Alcide
Un viaggio negli scritti di De Gasperi
Tempo e contesto
19011954
Quotidiani / Periodici / Libri/Prefazioni / Documenti / Discorsi pubblici / Interventi istituzionali / Interventi di partito
Parole chiave
Cerca nel testo
Nella ricerca per lemmi scrivere i lemmi separati da spazi (es. pace guerra)
Nella ricerca nel testo scrivere la chiave di ricerca fra virgolette (es. "guerra mondiale" o "stampa")
Nella ricerca nel testo scrivere la chiave di ricerca fra virgolette (es. "guerra mondiale" o "stampa")
Co-occorrenze
Persone
Luoghi
Missing Mapbox GL JS CSS
Rete Persone
Totale Documenti:2762
Risultati
La Cassa centrale cattolica di mutuo soccorso
La Cassa centrale cattolica di mutuo soccorso in Trento (Cassa di soccorso registrata)
Il congresso straordinario del Comitato diocesano trentino per l’azione cattolica
Brevi note
La cultura presente e la riscossa cristiana. Discorso dello studente di filol. Alc. Degasperi al Congresso di Mezzocorona
I commenti nei circoli studenteschi – l’adunanza di ieri.
Comizio popolare per la questione universitaria.
Fra Bubbone ovvero sia la Matricola onesta.
Per l’Università italiana. Cattolici trentini!
Der Katholicismus und das XX Jahrhundert im Lichte Kirchlichen Entwickelung der Neuzeit – DR. Albert Ehrhard prof. ord. dell’Università di Vienna. – Stoccarda e Vienna 1902, presso G. Roth. –
Bancarotta dei darwinisti. Eugen Schmitt «Leo Tolstoi und seine Bedeutung» – Leipzig, 1901
La questione dell’università italiana
Al sig. prof. F. Pasini
La causa Boera. (Note politiche)
Questioni scottanti. (Note politiche)
Il Governo ungherese e il viaggio dell’Arciduca Francesco Ferdinando (Note politiche)
Liberté... fraternité!
Note politiche
Note politiche
Note politiche
Prof. Giuseppe Toniolo, dell’università di Pisa, – Provvedimenti sociali popolari. – Roma, Società italiana cattolica di cultura, via Montecatini 5.
Gli ebrei e la Rumenia (Note politiche)
La democrazia cristiana all’estero: il movimento cristiano-sociale in Austria
Arte oggi
C’è fuoco sotto la cenere!
Il primo Congresso Cattolico Trentino
Perché ci pensino tutti
A porte chiuse
Due monumenti
Alla vigilia d’una gran battaglia (Nostra Corr. particolare)
Questioni nella «Questione universitaria»
Dopo una splendida vittoria
Gli studenti cattolici per l’Università italiana
Betlem
Il compito dei giovani
Fiabe antiche e moderne
La rielezione del Lueger
Considerazioni sul progetto di legge scolastica provinciale studiato dal sig. D.r E. Hellweger
Considerazioni sul progetto di legge scolastica provinciale studiato dal sig. D.r E. Hellweger
Considerazioni sul progetto di legge scolastica provinciale studiato dal sig. D.r E. Hellweger
Dimostrazioni studentesche a Vienna (nostra corrispondenza part.)
La questione universitaria (nostra corrispondenza part.)
III. Congresso dei cattolici dell’Austria inferiore (nostra corrispondenza part.)
III. Congresso dei cattolici dell’Austria inferiore. (Nostra corrispondenza part.)
I fatti di Innsbruck
Congresso della lega generale austriaca dei lavoratori cristiano-sociali
Congresso della lega generale austriaca dei lavoratori cristiano-sociali (Continuazione e fine)
La gita radico-socialista nella valle dell’Avisio
Dopo la gita
La gita radico-socialista nella valle dell’Avisio
VI.o Convegno dell’Associazione universitaria cattolica trentina
Per il congresso dell’Associazione universitaria cattolica trentina
Il congresso dell’Associazione universitaria cattolica trentina – Relazione del presidente
Dopo un giro di propaganda nel Vorarlberg
Ancora della legge scolastica
Giuseppe Clementi. B. Venturino da Bergamo dell’ordine dei predicatori. Storia e documenti. – Roma, Tipografia vaticana 1904.
Riformiamo noi stessi (Discorso tenuto dal sig. Alcide Degasperi alla serata sociale annuale dell’Unione accad. catt. in Vienna.)
L’adunanza delle associazioni cattoliche in onore di Sua Altezza Rev.ma Principe Vescovo
Il movimento cat. sociale in Croazia
I contrapposti – guerra e pace
Alla vigilia del Congresso di Avio
Alla vigilia del Congresso di Avio
Episodi della notte 3-4 novembre (narrati da un testimonio oculare)
Dopo i fatti di Innsbruck II comitato degli studenti tedeschi dell’Università di Vienna si scioglie. Spionaggio
Macchina ferma?
Grandiosa protesta (Nostra corrispondenza particolare)
Gli universitari cattolici trentini e l’università italiana
Nazionalismo e questione sociale
Questioni operaie. I nostri arrotini a Vienna.
Militarismo e socialismo
Per la nostra stampa.
Fatti e chiacchiere
Nel centenario della morte di F. Schiller (9 maggio 1805). Schiller e la fortuna di un poeta italiano in Germania
La questione universitaria (Nostra corrisp. Part.)
I segantini di Fiemme
Tiriamo le somme
Il comizio di Riva
Ancora su «Trieste o nulla»
De Gasperi direttore della voce cattolica
Il fallimento di una politica
La crisi continua
Il Congresso degli universitari cattolici a Borgo
Meminisse iuvabit!
Sulla via maestra
Comizio di Fondo. La votazione per Trento
Il Paese e i contadini
Sarà l’ultima?
Conclusione
La riforma elettorale
Il suffragio universale in Austria
Dopo l’elezione
Alla conquista
Intermezzo Dietale. La riforma elettorale
Il governo e la riforma elettorale
La riforma elettorale
V Congresso generale dei cattolici austriaci
La pace nazionale
L’assemblea dell’«Unione Politica»
Il nuovo anno
Austriacanti?
La ristaurazione
La commedia
La commedia
La commedia continua
Come si deve fare?
Non c’è tempo da perdere!...
Il movimento politico e il partito popolare trentino
Il servizio di 2 anni
Legge necessaria
Scienze sociali
Troppa fretta!
In lotta. Lo sciopero dei Segantini in Fiemme, Egenthal e Nuova Italiana
«Il Trentino»
C’è lavoro!
Il sistema della prepotenza (Alle Innsbrucker Nachrichten)
Informazioni attendibili e consigli non richiesti
Il ritorno alla «democrazia»
La Risurrezione
In compagnia coi socialisti. Una barba rossa all’acqua di rose
Il caso di Pergine
Continuano le provocazioni
Una proposta per un governo di deputati
Fatti e criteri sociali. Le consultazioni del dott. Piscel
Vittoria!
La difesa nazionale
15 maggio
Quello che vogliamo
I compiti dell’ora presente
La rivoluzione!
Squilli al vento
Il suffragio universale liberale, diretto!
Il contraddittorio D.r Degasperi-Todeschini a Merano
Il francobollo nazionale. Contrattempi e canagliate
All’erta! All’erta!
Noi e gli altri nella questione nazionale
Parole ai giovani
Intermezzo ostruzionistico
Nella costellazione del grifo ossia i «signori superiori»
Documenti circa una votazione
Una diversione
A lumi spenti
Fatti e prove
Fuochi fatui
Congresso degli Universitari catt. a Mezolombardo
La solita nota anticattolica
Confessioni preziose
La «ninna nanna» del Trentino
Mario sulle rovine di Cartagine
Il voto obbligatorio
Una protesta contro gli invasori
Lavoriamo!
Critiche tedesche al Volksbund
I nostri eroi e i nostri morti
Il «Kanzelparagraph», l’«Alto Adige» e il sottocomitato per la riforma elettorale
Attenti ai giacobini!
Il Kulturkampf
I nostri giacobini
L’«Alto Adige» si fa frate!
È giunta l’ora!
La classificazione dei partiti trentini
La scopa di Francia
Vigliacchi!
Sulla soglia
Sulla soglia
L’anno del suffragio universale
Un programma parlamentare
Il Natale degli invasori
Precisamente
Elezione supplettoria
Adunanza generale dell’Unione politica Popolare
Pro aris et focis
La lotta nel collegio delle città meridionali
I favoreggiatori rossi
Il colore politico
Quaterna!
Sempre il contrabbando liberale. La storia di una candidatura.
Il momento elettorale
Delirio
A tutti gli elettori
La caduta del Tambosi e le sue responsabilità
Lo sfacelo liberale. Il suicidio per vendetta.
Tiriamo le somme
Documenti elettorali.
Vogliamo i preti in chiesa
Il Trentino
Al lavoro!
Ancora preludi
Il club popolare italiano. L’Unione parlamentare italiana.
La situazione degli italiani. I lavori di costituzione. Servizio telegrafico particolare del «Trentino»
L’«Unione latina» è fatta!
Protestiamo!
Uno sguardo indietro
Per la difesa nazionale a S. Sebastiano e Carbonare
Si fa luce!
Perché protestiamo contro i germanizzatori?
Il complotto!
La canagliata
Fatica vana!
Nuove provocazioni
Naturalmente!
Il congresso di Würzburgo. (Nostra corrispondenza particolare)
Il congresso di Würzburgo (Nostra corrispondenza part.)
Il «Volksverein»
Sempre!
Dopo un Congresso – Avanti!
Confessioni e propositi
Commedianti!
I liberi!
Il cadavere
Intorno all’enciclica
La nostra storia
Obbediamo!
Ricordiamo!
La campagna elettorale (Relazione del D.r Degasperi all’Unione popolare)
La coltura cristiana
L’evoluzione della cultura e la stampa quotidiana (Conferenza del D.r Alcide Degasperi, detta nella sala del Comitato Diocesano, domenica 15 dicembre).
Un esempio!
Religione e politica
Avvertenza!
Le elezioni
Per Fiemme!
Dopo la sentenza
A voi, compari!
Il d.r Battisti «spola di dinamite»
L’avvenire della Francia. La conquista del popolo
Concludendo
Il lavoro dei socialisti
Spalancate le porte!
Partito socialista e questioni nazionali
Note quaresimali
Note quaresimali
La coscienza nazionale positiva
Riforme elettorali
L’affare Wahrmund
La denigrazione
A lumi spenti I
A lumi spenti II
L’impressione di un voto
Una buona giornata
Gran signori!
Per intendersi
Austria nuova
Sempre così!
Bülow dal papa
Le elezioni prussiane
La divisione dei poteri in Giunta
Per intendersi
Gli irresponsabili
Una circolare segreta del Volksbund. La nuova tattica
15 maggio
Pagina femminile
Fremono i patriotti!
Il «nemico comune»
A S. E. il Signor Luogotenente del Tirolo. Due pesi e due misure
Le elezioni in Belgio
La questione della comunità
Gli affari del governo
La luce
Dopo una festa della democrazia cristiana
La riforma elettorale del comune di Trento
Il pensiero dei liberali
Ci è cascato!
La meta
Note del giorno
L’industria del forestiere
Gli studenti e la vita sociale
Il convitto Piano
Benvenuto!
La guerra universale del 191...
Il convegno di Mori
Norimberga
Viene il colera!
L’ultimo trimestre
Êra nuova!
I compensi
Comizi fiemmesi
Gli autonomisti dell’ultima ora
Risorge la questione della ferrovia di Fiemme
Realtà e comedia
Giornate di lavoro
Preludi
I fatti di Vienna
Due dicembre
L’adunanza femminile pro università (promossa dalla sezione femminile del G.T.)
Necessità dell’istruzione politica
Gli «ascari» austriaci
Riepilogando
La intricata questione per la legge magistrale .Servizio speciale del «trentino»
Il bollettino di mezzanotte
Patrie. Echi di un processo disciplinare.
Al varco
La guerra
Sempre buio
La spada di Damocle
Annotando
«San Marco». Studi e materiali per la storia di Rovereto e della Valle Lagarina – Anno I, fascicolo 1-2; pag. 80 in 8. – Rovereto, Tip. Ugo Grandi 1909.
Domenica di pace
Per la pace
La messa abolita per direttissima
Le elezioni in Italia. La prima battaglia
Una speranza di pace alla vigilia della guerra
Vi brucia
Segantini. Adunanza generale del 21 marzo 1909
La situazione europea
Il dazio sul grano in Italia
Prendete pure!
Sul trapezio
I macchinisti
Pasqua 1909
Il rincaro delle pigioni
Agli amici!
La prova dei fatti. I cattolici nell’evoluzione sociale
Dalle trincee
La triplice
E perché no?
Intermezzo fiscale
I fantasmi
Buoni auspici. Nostre informazioni da Vienna
Una situazione curiosa
I.R. Socialisteria. Il «Popolo» e il suo deputato
Come gli eroi d’Omero
«Il Popolo» e i suoi deputati
Il nuovo cancelliere germanico
I cattolici d’Italia
Clemenceau in biblioteca
Il grande cadavere
Una grave notizia
Il colmo
La tragica ora della Spagna. La furia antireligiosa
Il «trialismo»?
Parole chiare
Come avevamo previsto
I socialisti e i loro giornali
Vigilia
I principî
La grande crisi
Come funziona il «nesso storico»
Una crisi storica in Inghilterra
Giornate grigie
Documenti contro i germanizzatori
Per l’anarchico Ferrer . Abbasso il Vaticano! Abbasso i preti!
La nostra via
Il boicottaggio continua
Il partito popolare e le elezioni comunali
La riforma elettorale del Comune
Considerando con calma
La rappresentanza proporzionale e... gli altri
In famiglia
Il crepuscolo del radicalismo e la riforma elettorale
La Signoria
La R.P. nel Belgio
Walter Oleias. Tedeschi e Trentini. Parma, Tipografia Coop. Parmense, 1909. (p. 119 in 8, L. 2.-)
Piccolo prontuario per giovani insegnanti della scuola popolare, in forma di dizionarietto delle voci più comuni del dialetto trentino. Trento, Tipografia editrice Artigianelli 1909, cent. 70.
Il linguaggio delle cifre
Al Rubicone, voi
Grazie
La legge violata
Il salvatore
De populo barbaro
Il cammino di un’idea sociale
Unione politica popolare. Adunanza generale
Un male informato
Associazione femminile tridentina
I male informati
La scuola della violenza
I nipotini
Basta!
Lueger nel movimento cristiano sociale – I Funerali
Avanti!
Per la difesa nazionale. Un comizio a Roverè della Luna
Dopo un comizio a Roverè della Luna
La stampa
Santo Tirolo
Sotto il dominio sindacalista
Le finanze di Trento nel 1910
Elezioni spagnole
La loro primavera
Una proposta socialista
La sciagura del nullismo
La nuova fase della questione universitaria.Contro la galvanizzazione del «nullismo» – Le intenzioni del governo (Nostro servizio particolare)Per la sincerità
La lotta antireligiosa spagnola
Per farla finita
La «prepotenza dei Trentini»
Canalejas
L’opinione pubblica
Politica liberale e politica popolare
La guerra religiosa decisa in Spagna.L’ambasciatore richiamato – Repressione colla forza delle proteste
«Scisso, apatico, inerte»
L’«Ultima ora». Le elezioni suppletorie per il consiglio comunale – I pronostici dell’«Alto Adige» – La paura delle urne – La R.P. – La tassa sul valore locativo – La Cassa di risparmio comanda a bacchetta
Logica e correttezza
Avancini dimissionario
«Il S. Ufficio di Vienna»L’anatema a Barni – Come l’Avancini fu buttato giù – La ribellione contro i padroni
Dalla teoria alla pratica
Una buona giornata
Un avvenimento storico
Ferri del mestiere
Le conclusioni del congresso universitario nell’assemblea generale
Il nostro intervento alle elezioni
Abbasso i clericali, viva le tasse!
Il predominio politico nell’amministrazione
Per la giustizia, contro il privilegio!
La nostra grande vittoria
I commenti
L’invocazione della tutela governativa
Il giuoco dell’oca
Il congresso di Modena visto dalla finestra
La riforma elettorale provinciale
Lo sfondo politico
La protesta degli italiani
La parola a me!
Propaganda «clericale»
Unione politica popolare
Le canagliate del Volksbund
Vigilia elettorale – parole chiare
L’ordine di battaglia
Concentrazione per il partito o per l’amministrazione cittadina? La rappresentanza proporzionale degli interessi – appello al buon senso Tr, p. 1; già
Le due correnti nel socialismo trentino
«Un giuoco pericoloso»
Il regno di Alessandro. Il partito politico ed il buon senso.
Vigilia – posizioni nette!
Il connubio
L’ultima bomba dei patriotti
Il ballottaggio
Ad perpetuam rei memoriam.
Un voto
Clericalismo?
Dose doppia!
Il parlamento è sciolto – il pensiero del governo
Un altro caso di «clericalismo»
Non perdiamo tempo!
Campagna di menzogne
La via diritta
La genuflessione dell’«Alto Adige» all’episcopato.
Dalla fenestra. Quei bravi cattolici!...
Bugie elettorali.
Elettori del Trentino
15 maggio
Il congresso di Egna
La bussola!
Al lavoro!!
L’ordine di battaglia degli avversari
Angustie liberali
Appunti
In causa propria
L’anima del militarismo.
Liberalismo nostrano
La giornata d’oggi
Poche parole di commento
Le elezioni di ieri
Il finale del liberalismo nostrano
Le supreme ragioni della lotta
Il dito sulla piaga
In morte di Giuseppe Silli
Canicola parlamentare. «La religione non c’entra»
«Salvo casi importanti»
Qua e là
Teniamo la rotta!
Hanno «dimostrato»!
Losche manovre (per telegrafo al «Trentino»)
Azione nostra.
Il congresso di domani
Commentarii de bello turco!
Mentre si canta (Nostra corr. part.)
Criteri direttivi
Contro i fatti di Bolzano. Per la giustizia e la pace nazionale
Il risultato della nostra adunanza generale
In un ambiente sereno
La guerra e la stampa tedesca in Austria
Il «Volksbund» alla luce dei fatti
Decidersi!
Quousque tandem?
Ancora i falsari!
Edgardo Mayr
I nemici della tramvia fiemmese
Spiegazioni a tempo utile
Leghisti cattolici?
La tattica giusta
La tattica dei popolari
Il perno della questione. Non la vogliono
La voce di Fiemme
Il cristianesmo dei germanizzatori
Una prova
La morte del ministro degli esteri
La proporzionale in Francia
Il nostro cammino
Le stesse persone
Nulla dies sine linea
La contraddizion che nol consente
Fanfare di guerra
La parola ai fiemmazzi
Arlecchino deputato
Un ringiovanimento necessario
La R.P. in marcia
Un’ultima parola in nome della verità della giustizia
L’attività dei cattolici fra gli emigranti (nostra corrispondenza particolare)
La palude (Elegia di un esiliato)
Parla l’on. Degasperi
I gardenéri insorgono contro i tentativi di germanizzazione. Un importante documento
Il liberalismo nostrano. Analisi dei suoi principi
Il nipotino
La lotta per la libertà
Il congresso generale dei cattolici trentini (Agosto-Settembre 1912)
La libertà d’insegnamento
Una mossa dei partiti tedeschi
L’Adunanza decisiva del Consesso della Comunità generale
Le cose a posto
Lotta di principi
Ultime parole
Per la storia della nostra politica
Leggende
Fiemme e facoltà
I risultati del congresso
La rappresaglia
Gli angioletti di S. Martino e il loro partito
Ch’ei non veda!
Risposta chiara
I preludi della guerra balcanica (Nostra corrispondenza particolare)
L’entusiasmo balcanico. Le trattative d’Ouchy sospese. Gli insuccessi della diplomazia (Nostra corrispondenza particolare)
Preludi parlamentari
In memoria
Il dilemma cornutissimo
Nuovo vento? (Nostra corrispondenza parlamentare)
La risultante
Lettera danubiana
Il pericolo slavo e la sorte degli italiani
Le basi democratiche della nostra organizzazione politica
Un nostro dovere
Una seduta di 5 giorni? La Camera trasformata in accampamento (Per lettera e per telegrafo al «Trentino»)
Ignoranza e malafede del «Popolo»
L’ora è grave. Nuovo punto critico. (Per telegrafo al «Trentino»)
L’astruso in una proposta di riforma elettorale. La posizione antidemocratica dei socialisti
La critica situazione internazionale. Il sorriso del turco
Carnovale europeo
L’antenna dei gesuiti
La condanna della germanizzazione
L’affare balcanico
Il Panama ungherese
L’Europa in crisi
Pasqua di pace?
Vigilia d’armi
Il Gun-club
Il sole finalmente
A lumi spenti
Spiegelfeld caduto
La crisi luogotenenziale e la questione di Fiemme
Il contegno dell’on. Degasperi e dei liberali nell’ultima fase.
Un ricordo fatale
La combinazione respinta e quella accettabile. – Differenza di 10 km. – Finanziamoli! – Una tassa volontaria in proporzione dell’entrate e delle sostanze.
Contro il dominio della frase
La guerra è scoppiata. Quello che si pensa a Vienna
Perché ognuno veda, e giudichi!
Un voto significativo
Il turco ride
Il progresso civile e l’elemento morale
Una magnifica iniziativa
Dalla prima settimana religioso-sociale (impressioni)
Dalla prima settimana religioso-sociale (Impressioni)
Un altro blocco che fiascheggia (Nostra corrispondenza particolare)
I comizi di Fiemme per la ferrovia. L’adunanza di Carano
Per un grande ideale della società umana (Dopo il congresso dell’Unione interparlamentare)
II congresso degli studenti cattolici a Lavis
Visitando il palazzo di giustizia
Irriducibile eloquenza dei fatti. Lo scopo d’una campagna
Inutili sforzi dell’«Alto Adige». Niente finta ma proposta formale impegnativa
Patrie
Ha la parola l’on. Degasperi
Un esame necessario
La falange degli ottanta
Il parere del Ministero sulla riforma elettorale di Rovereto. – I Premi alla maggioranza relativa. – Sistema in diretta contraddizione col principio della proporzionale e colla ripartizione degli elettori in corpi elettorali.
Un lavoro urgente da fare
La «mossa tattica»
Da galeotto a marinaio – L’inquinamento confessionale – Fra protei ed anfibi
Cesare... non passa il Rubicone.
Buon anno!
Il banchetto in onore di Mons. Dott. de Gentili. Il brindisi dell’on. Degasperi
Il signor Capocomune al Parlamento
Dal fanatismo alla perfidia
Davanti ad una bara
Ebbene, parliamone!
Elezioni dietali per la designazione delle candidature del partito popolare nei collegi rurali
Il grandioso convegno di Ala
Fate anche voi!
Dov’erano?
La voce del popolo
E se non ridi... che rider suoli?
Contro il confusionismo
I liberali e la Dieta
Battaglia su tutta la linea – Per la sincerità politica!
[Senza titolo]
Contro il socialismo e l’ibridismo socialistoide
Un caso di patologia elettorale
Le elezioni di ieri
Ai fiduciari ed agli elettori del partito popolare
Chi ha combattuto i privilegi e chi li sfrutta
L’anticlericalismo sopra tutto
Per un anniversario
In faccia alla realtà
Eguale diritto
Il comizio di iersera per le elezioni comunali
La nostra via
Giornate di lavoro
La concezione cristiana del dovere
Lavoro sistematico e fecondo
Cose della Bosnia
L’appello di Salisburgo
La gravità della situazione internazionale
La grande guerra è incominciata
L’ora di Dio
Il reggimento parte...
Il vincitore
A proposito di un’opinione a noi attribuita
Al di là della guerra
Verso la rigenerazione?
Una sosta a Roma (Frammenti di pensiero)
La parola dell’amore
Natale 1914
In faccia all’avvenire
Il problema economico ed i provvedimenti contro la carestia
La preghiera del papa sequestrata dal governo francese
Ad un abbonato troppo esigente
L’approvvigionamento
Pasqua cristiana
Si aumenta la razione della polenta
Verbale della seduta del Consiglio comunale
Verbale della seduta del Consiglio comunale
Verbale della seduta del Consiglio comunale
Nuove tasse od economie? La critica e la proposta della minoranza.
Verbale della seduta del Consiglio comunale
Verbale della seduta del Consiglio comunale
La seduta tumultuosa di sabato notte. La polizia invocata in Municipio. L’impianto elettrico. La votazione della rappresentanza proporzionale.
Verbale della seduta del Consiglio comunale
Verbale della seduta del Consiglio comunale
Verbale della seduta del Consiglio comunale
Verbale della seduta del Consiglio comunale
Verbale della seduta del Consiglio comunale,
Verbale della seduta del Consiglio comunale
Verbale della seduta del Consiglio comunale
Verbale della seduta del Consiglio comunale
Verbale della seduta del Consiglio comunale
Alla spettabile Presidenza della Magnifica Comunità generale per il Comitato tranviario
Verbale della seduta del Consiglio comunale
Rapporto del Caporale del giorno al signor Comandante in capo
Alla Comissione Genenerale Comitato tramviario
Verbale della seduta del Consiglio comunale
Verbale della seduta del Consiglio comunale
Verbale della seduta del Consiglio comunale
Verbale della seduta del Consiglio comunale
Verbale della seduta del Consiglio comunale
Verbale della seduta del Consiglio comunale
Verbale della seduta del Consiglio comunale
Verbale della seduta del Consiglio comunale
Verbale della seduta del Consiglio comunale
Verbale della seduta del Consiglio comunale
Verbale della seduta del Consiglio comunale
Verbale della seduta del Consiglio comunale
Gli ideali di una moderna esposizione d’arte
Una rassegna del movimento democratico cristiano in Italia.
La Democrazia cristiana in Italia (Ein Interview).
Italia. Le elezioni comunali
La presa di posizione dei democratici cristiani riguardo alle elezioni del consiglio comunale a Roma.
Lavoro cristiano-sociale nel Sudtirolo italiano
La guerra e gli italiani austriaci.
Proposta d’urgenza del deputato Dr. Degasperi e consorti per danni elementari.
Proposta d’urgenza del deputato Dr. Degasperi e consorti per danni elementari.
Proposta d’urgenza del deputato Dr. Degasperi e consorti per danni elementari.
Proposta d’urgenza in questioni d’emergenza del deputato Dr. Degasperi e consorti.
Proposta d’urgenza in questioni di emergenza del deputato Dr. Degasperi e consorti.
Discorso alla Camera dei Deputati del Reichsrat
Discorso alla Camera dei Deputati del Reichsrat
Proposta d’urgenza in questioni d’emergenza del deputato Dr. Degasperi e consorti per l’incendio di grandi dimensioni nel comune di Canazei, località Gries, distretto di Cavalese.
Interpellanza del deputato Degasperi e soci a Sua Eccellenza il signor ministro delle Ferrovie, riguardante i lavoratori alle sovrastrutture dell’imperial-regia Ferrovia privata meridionale, sezione di Trento.
Discorso alla Delegazione del Reichsrat
Proposta d’urgenza del deputato Dr. Degasperi e consorti per danni elementari.
Proposta d’urgenza del deputato Dr. Degasperi e consorti per danni elementari.
Interpellanza del deputato Degasperi e consorti a Sua Eccellenza il signor ministro delle Ferrovie e a Sua Eccellenza il signor ministro del Commercio, riguardante la situazione linguistica sul tratto italiano dell’imperial-regia Società privata della Ferrovia meridionale.
Interpellanza del deputato Degasperi e consorti a Sua Eccellenza il signor ministro del Commercio, riguardante alcune misure socio-politiche di protezione dei segantini nel distretto politico di Bolzano.
Interpellanza del deputato Dott. Degasperi e consorti a Sua Eccellenza il ministro degli Interni sull’urgenza di modificare la legge assicurazione per gl’impiegati privati.
Interpellanza del deputato Degasperi e consorti a Sua Eccellenza il signor presidente del Consiglio, riguardo alla persecuzione di persone indicate come «politicamente sospette».
Interrogazione del deputato De Gasperi e consorti al signor direttore dell’imperial-regio ministero delle Ferrovie, riguardante l’indecorosa ingerenza dell’imperial-regio ministero delle Ferrovie nelle elezioni di un consiglio di amministrazione.
Discorso alla Camera dei Deputati del Reichsrat
Discorso alla Camera dei Deputati del Reichsrat
Relazione della Commissione profughi sui fatti di Wagna
Apertura del dibattito sulla relazione della Commissione profughi relativa ai fatti di Wagna alla Camera dei deputati del Reichsrat
Conclusione del dibattito sulla relazione della Commissione profughi relativa ai fatti di Wagna alla Camera dei deputati del Reichsrat
Interrogazione del deputato De Gasperi e consorti alle Loro Eccellenze i signori ministri della Difesa e dell’Interno, riguardante il pagamento del contributo di sostentamento ai profughi.
Interrogazione del deputato Dr. Degasperi e consorti a Sua Eccellenza il signor presidente del Consiglio dei ministri riguardo alla avvenuta destituzione del deputato Dr. Enrico Conci dalla carica di primo vice-capitano provinciale del Tirolo.
Proposta dei deputati del Reichsrat Dr. Degasperi, Dr. Faidutti, Rauch, Fon, Dr. Lew Bacznusky e consorti sull’aumento del sussidio in contante ai profughi di guerra.
Discorso alla Camera dei Deputati del Reichsrat
Relazione della Commissione per i profughi sull’aumento del sussidio in contante ai profughi di guerra.
Interrogazione urgente del deputato Dr. Degasperi e consorti al presidente del Consiglio dei ministri sul processo militare pendente aInnsbruck contro gli italiani.
Intervento alla Camera dei Deputati del Reichsrat
Discorso alla Dieta
Proposta d’urgenza dei deputati dott. Degasperi, dott. Pizzini, Tabarelli e consorti.
Discorso alla Dieta
Conclusione della discussione sulla proposta d’urgenza presentata quel giorno alla Dieta
Conclusione dopo l’intervento del luogotenenteToggenburg sul merito della proposta d’urgenza in questione.
Discorso alla Dieta
I nostri profughi. Dreihacken.
Il mulino dei profughi.
In morte d’un «curato dei profughi».
La fine di un giornalista profugo.
Relazione sul campo profughi di Braunau am Inn.
Relazione del delegato Dr. A. Degasperi deputato del Reichsrat sul campo profughi di Braunau am Inn.
Relazione generale del delegato Dr. Degasperi sulle osservazioni dei delegati.
Relazione del delegato Dr. Degasperi deputato del Reichsrat.
Relazione sul campo profughi di Braunau am Inn.
[Nasce un nuovo giornale]
Il dovere dei Trentini
Necessità della ricostruzione dell’ente autonomo provinciale
I profughi in Austria
Il momento sociale nel centro dell’Europa
[titolo censurato] La conversione al 40%
Le parole e i fatti
Errori di psicologia
[Appello contro la censura]
Giustizia, non rappresaglia!
Solidarietà doverosa
La delegazione italiana abbandona la conferenza. Grandi dimostrazioni di solidarietà in tutta Italia
L’ora delle gravi decisioni.La parola al Parlamento
Il primo maggio dopo la guerra
Sulle rovine della monarchia austro-ungarica.Disposizioni fiscali della repubblica viennese e gl’interessi delle terre redente
Dopo la presentazione delle proposte di pace. Speranze e delusioni
Le riparazioni all’Italia
Le riparazioni e il Trentino
Una formola per l’Alsazia-Lorena e il Trentino
I nostri postulati economici più urgenti
Pensiero nazionale ed organizzazione autonoma
Anniversario
Attendere l’ora!
Utilizzare l’Austria!
La Consulta trentina chiede l’elezione di una Rappresentanza provinciale che, mantenendo le autonomie locali, regoli assieme al Governo l’amministrazione del Paese.
Dopo il voto della Consulta
Parole giuste e idee buone
I diritti del popolo
Così non va; fate ordine!
Necessità economiche e sociali
Per l’assetto delle terre occupate
Il decreto per le terre redente
Il popolo trentino, plaudente alla redenzione, reclama il diritto di decidere sui propri ordinamenti interni
Il nuovo governo civile e le nostre autonomie
Il grido d’angoscia della zona devastata. Il primo congresso del Rinnovamento
Perché riposino in pace
10 settembre 1919
Per la nostra dignità e per i nostri interessi
I tedeschi dell’Alto Adige
Il trattato di pace coll’Austria. Le clausole più importanti che interessano la nostra regione
La propaganda socialista
Denari occorrono, non studi. L’urgenza dei provvedimenti per la zona devastata
Alla finestra
Politica italiana nell’Alto Adige
A quando le elezioni?
L’assemblea costitutiva del Partito popolare
Le forze del nostro paese
La paralisi costituzionale nelle terre redente
«Due pesi e due misure»
[Editoriale senza titolo]
Radicale trasformazione della rappresentanza nazionale. Si apre la crisi dell’epoca nuova
Il verdetto elettorale nei risultati definitivi. Saluto augurale
La situazione politica nell’Alsazia-Lorena.
Una conferenza dell’on. Degasperi a Merano. Il contradditorio coi socialisti
Parentesi chiusa
Per il fondo propaganda del Partito popolare
Una parola agli amici del giornale
Partito popolare. Convegno della Vallagarina
La nota giusta
Assemblea di partito in Val Lagarina. Per la ricostruzione della zona devastata ed il risorgimento di Rovereto
La coscienza del paese ha reagito
Riforma elettorale amministrativa
Fine d’anno
Partito popolare. Seduta di direzione
Per essere pronti!
Non perdere il terreno sotto i piedi
Vogliono tentare l’esperimento!
Le autonomie regionali in Francia
Democrazia parlamentare o dittatura dei soviets
Un principio giusto
Le conclusioni dello sciopero
Gli attuali problemi della politica e la morale
La Lega nazionale delle Cooperative proclama solennementeil suo passaggio al Partito socialista
Affidavit
Perché non s’è ancora proclamata l’annessione. Che cosa dice il governo
La ratifica del trattato di S. Germain e l’annessione
Una riforma necessaria
Al Parlamento non per fare, ma per disfare
Alle rappresentanze comunali
Il convegno del «Fascio della rinascita»
La crisi risolta
La federazione trentina dei ferrovieri – il risultato delle trattative passate – il nuovo memoriale del 7 marzo – Una deputazione a Roma
Si ricostruisce o no la zona devastata? Il grosso della questione
Chiarezza
Elezioni! Elezioni!
L’uovo pasquale
Dopo il congresso di Napoli
Vita autonoma o assorbimento
E il modo ancor m’offende
La dimostrazione di ieri per la zona devastata ed i nostri diritti politici
Non bisogna tornare indietro
La pregiudiziale è tolta. Il governo non ha assunto alcun impegno
Le conferenze di Roma
Postille. Viscere paterne
Annessione vicina
Sconfortante!
Frottole!
L’organizzazione del malcontento ed il Governo!
Un programma allegro
Chiarimenti necessari
Ancora il contratto edile.
Ancora l’annessione
Come si governa e come si decreta
L’annessione votata con 170 voti contro 48.Una dimostrazione all’on. De Gasperi
La nostra annessione alla Camera
Le autonomie del Trentino e l’opera dei popolari
Dopo i nostri congressi
20 settembre 1920
Verso la nuova costruzione sociale
Or.:. di Trento
Annessione
La rappresentanza regionale dell’Alsazia-Lorena
La festa della cittadinanza italiana
L’assemblea generale del partito
La comunarda
Bisogna decidersi!
Mons. Guido de Gentili
La setta ritorna all’attacco
Osservazioni utili
La propaganda socialista nella zona devastata
L’occupazione
È doveroso…
Ineleggibilità e incompatibilità
Le forze spirituali
Noi e …loro
Il regionalismo nelle Nuove Province
Libertà e uguaglianza per tutti
La vittoria di «due pezzi di legno…»
Il comizio dell’on. Degasperi. I danneggiati ed il partito popolare
Il monopolio delle casse distrettuali ammalati. La chiesta soppressione delle casse libere
Avvisaglie elettorali
Dopo il congresso socialista
Bisogna rifare la coscienza
Una questione ecclesiastica della Venezia Tridentina
Guerriglia bosettiana
Una pagina triste
La campagna contro l’istruzione religiosa
Una battaglia che bisogna vincere
Il PPI e il problema della scuola
Internazionalismo
Un’alleanza
Ora grigia
Il decentramento amministrativo e la questione agraria discussi dal Consiglio nazionale del Partito popolare
A mezza via
Verso le elezioni generali
Cronaca [Sul significato della Pasqua]
Lo sfruttamento
Il congresso della Cooperazione bianca
Il tentativo tedesco nella circoscrizione di Trento
Imponente adunata dei cooperatori cristiani a Treviso
Le Nuove Provincie e il Partito Popolare Italiano
Il fascismo nella campagna elettorale
Il primo comizio elettorale italiano in Ampezzo
Il «Tiroler» e la verità
La confessione del tradimento
Il congresso liberale-democratico. Un silenzio significativo
L’ombra del passato
La presentazione della lista del Partito popolare italiano
La proclamazione dei candidati del Partito popolare italiano.Gli obbiettivi regionali della nostra politica
L’errore politico
Fuori dall’equivoco?
Massoneria
15 maggio!
A tutti i fiduciari e ai presidenti delle sezioni del Partito
Settari e testardi
Programmi
Quali sono i doveri dei cattolici
[Andate a votare!]
L’esito complessivo: 5 contro 2
Le idee fisse
Una rassegna
L’opinione trentina
La loro democrazia
Ragionevolezza
In cerca d’un governo. Dal rifiuto di De Nicola all’incarico a Bonomi. Note parlamentari
Il ministero Bonomi e le nuove province. Un’intervista d’un corrispondente del «Piccolo» coll’on. Degasperi
Senilità
Il tempo perduto
Quo vadis?
Nuovi argomenti per un postulato vecchio
Dopo una commemorazione
Gioventù cattolica
Acidità senile
I socialisti al governo?
L’on. Gasparotto e i problemi militari delle nuove provincie
Per le libertà civili
L’Alto Adige e la leva militare
Domani
Per il nostro congresso
La nostra inchiesta in Germania. I
La grande giornata d’un’êra nuova. Re e popolo
La nostra inchiesta in Germania. II
Verso il Congresso di Venezia. Decentramento e regione
Problemi economici e politico-amministrativi delle Tre Venezie
Le elezioni comunali e l’atteggiamento dei socialisti
Ai posti!
Insistere, perché abbiamo ragione!
Nelle altre nuove provincie
Il nuovo documento pontificio
Note
Dopo una discussione
Equivoci della politica
Un accordo preliminare colla Russia
Sintesi d’idee e di propositi
Note elettorali. La contraddizione programmatica socialista
Note elettorali. La contraddizione tattica dei socialisti
Potrebb’essere così
La nostra direttiva
Da Washington a Cannes. I due grossi problemi
Un esempio
La turlupinatura socialista
I fascisti contro le autonomie delle Nuove Provincie
Tre anni di vita
Il Papa è morto
L’omaggio di un cattolico trentino
Benedetto XV e il vescovo di Trento
La prima fase della battaglia parlamentare
Sulla via della soluzione L’on. Facta comporrebbe oggi il nuovo ministero.Le maschere della crisi
I risultati della crisi
La questione delle Nuove Provincie nella crisi ministeriale
La rinnovata attività del Parlamento nazionale. I primi passi
Il problema politico-amministrativo delle terre redenteillustrato alla Camera dall’on. Degasperi
Il nostro problema istituzionale
La campagna triestina contro l’autonomia
Accentramento o decentramento?
Le convenzioni di Roma
L’invocazione suprema
Il conflitto per l’applicazione della legge Corbino
Un discorso dell’on. Degasperi a Merano. L’istituzione d’un segretariato a Bolzano
I capisaldi della ricostruzione europea secondo il Partito popolare
Violenza e incomprensione burocratica
Aut aut
L’assimilazione degli impiegati statali
La crisi interna del partito socialista.I preparativi per il congresso nazionale
Per il paese
Dopo l’assassinio di Rathenau. Le due anime
Dove sono i conservatori?
Irlanda
Chiarimento di situazione
Un punto interrogativo
Situazione grave, non disperata
Dopo una destituzione
Basta!
I siluratori
I pretoriani
Il «bluff» democratico
La situazione nell’undecimo giorno della crisi.Il paradosso d’un tentativo
Il più alto dovere
Sabotaggio?
Criteri della tattica parlamentare del Gruppo popolare
Ammaestramenti d’una crisi parlamentare
La nuova pentarchia democratica
Ammaestramenti d’una crisi parlamentare
Amletismo?
Il compito dell’Italia
Bisogna rivedere i trattati
Le nuove vie del socialismo. (Dopo il manifesto dei destri)
Una lettera dell’on. Degasperi
«L’errore degli indugi»
Il partito popolare e la centrale sull’Avisio
Per le elezioni provinciali
La «nostra città», il «paese tutto» e l’organo della liberal-democrazia
Il discorso dell’on. Degasperi al convegno universitario di Mezocorona
Il partito fascista e le autonomie
L’azione fascista a Trento
La debolezza del governo è scuola d’anarchia
Giova ricordare (I)
La sistemazione delle Nuove Provincie.Il tenore esatto dei provvedimenti
Ancora i provvedimenti per le Nuove Provincie
Verso la crisi
L’aria che tira
Agli inizi. Una lettera della presidenza del Gruppo parlamentare popolare ai ministri Tangorra e Cavazzoni
Epilogo
Contro lo Stato accentratore
«Instrumentum regni»?
Le dichiarazioni del Gruppo popolare
Da non dimenticare
L’invocazione della storia nazionale
La legislazione amministrativa durante il Risorgimento.Tutte le riforme tendono al decentramento e alla libertàdella vita amministrativa locale
I postulati del Partito popolareriaffermati in un ordine del giorno della direzione
Il metodo elettorale e la storia parlamentare d’Italia
I fatti di Torino
Colloquio Degasperi-Mussolini
Feste religiose e feste civili
Il parere della Commissione Consultiva
La battaglia continua
La direttiva
Più luce!
Trento non Bolzano capoluogo della Venezia Tridentina
La riforma amministrativa dello Stato e il problema delle Nuove Provincie. La battaglia continua nell’alveo della tradizione nazionale
La sistemazione delle Nuove Provincie. L’estensione della legge
Vita breve ma intensa
La storia e le idee del Partito popolare italiano
Rimaner fedeli a se stessi
Battute d’aspetto
Demagogia
Il dinamismo d’una politica
Millantato credito
Note. Come si concepiscono da certi fascisti la massoneria e la religione cattolica
Esaurimento?
Idee chiare. Date a Cesare quel ch’è di Cesare…
La nazione secondo la nostra dottrina
La marcia di…Sfruz
Verso il congresso popolare di Torino. La vita del partito nei tre primi congressi
Rilievi e consensi. In piedi
I due punti di ancoraggio
Un gruppo parlamentare, un’altra disciplina di partito
I connotati morali
Tra due fuochi
Il dovere di ricordare
Il momento politico
Spunti polemici
La riforma elettorale. Un’intervista dell’on. De Gasperi coll’«Epoca»
Le dichiarazioni dell’on. Degasperi nella Commissione elettorale
Note alla seduta di sabato della Commissione elettorale
Partito popolare italiano. La nostra posizione nel momento attuale. Un’intervista con l’on. Degasperi
Alla vigilia della battaglia parlamentare
Il Consiglio Nazionale del P.P.I. Il comunicato ufficiale
Salorno
L’inverosimile caso di Tione
Il riconoscimento di un nostro postulato sociale
Guardare all’Italia!
Nel campo amministrativo
La prassi lombarda
Partito popolare italiano. Comitato provinciale
Dopo il discorso di Rossoni
Replica al discorso di Rossoni
La lotta contro i Comuni.
La linea del Partito popolare (Da una conferenza dell’on. Degasperi)
Elezioni libere
La festa degli umili
Bibliografia.Giuseppe Guadagnini , Prefetto del Regno – Un anno nella Venezia Tridentina
Il discorso dell’on. Degasperi a Milano
L’appello della Direzione del Partito.Ecco il testo dell’appello, da noi già anticipato in sunto, nel giornale di domenica.Ai popolari d’Italia
Una cattiva azione
La soppressione dell’avvocatura erariale
Impenitenti!
Il senso frigido del piede in casa
Replica
Il lupo e l’agnello
Le motivazioni del Prefetto e i commenti del Viceprefetto
La nostra lista del Veneto
Libertà socialista
Nemici della Nazione
«Uno sfogo di bile»
Ancora la diffida del maresciallo. Lodi incondizionate del «Brennero» e critiche severe dell’«Osservatore Romano»
Un quaresimale fascista
Superior stabat lupus…
La nostra propaganda elettorale
Così non si va avanti!
Votare con sincerità di spirito
Il clima della vigilia
Il primo saluto del Trentino al Figlio del Re.L’omaggio della Città Capitale della Provincia
Il significato delle elezioni tedesche
La nomina dell’on. Degasperi a segretario politiconei commenti della stampa
La spedizione punitiva di Sopramonte
Le precise dichiarazioni del Governo sui provvedimenti contro la Cassa Mutua.Il prefetto invitato a modifi care il suo arbitrario decreto di scioglimento
La battaglia dei popolari
Risposta ai conservatori
Il bavaglio alla stampa. Consiglio dei ministri
Non uccidere e morire? No: vivere onestamente
Verso la ripresa
La pace nella giustizia
Il richiamo a Torino
Battute d’aspetto
Parole chiare
Il dovere dei popolari nell’ora presente
Un ignobile attacco contro l’on. Degasperi
La campagna contro l’on. Degasperi
Il testo degli ordini del giorno del Consiglio nazionalee del Gruppo Parlamentare
L’inutile diversivo fascista contro l’on. Degasperi
L’ignobile campagna contro l’on. Degasperi
Dopo il voto
I popolari romani per l’on. Degasperi
Appello
Appello
L’indegna montatura fascista. Il soccorso di Muck
Dopo lo scoppio della bomba elettorale. La sortita
Il Partito popolare e il progetto di riforma elettorale
P.P.I. Adunanza della direzione regionale
Miseria
Il Consiglio nazionale del Partito popolare italiano
Il manifesto del Partito popolare
La linea dei popolari
Parliamo della Francia
Bollettino della vittoria
Anno terzo dell’era nuova
3288
Un morto che cammina
Il Congresso regionale del P.P.I.
L’atteggiamento dei massimalisti
L’errore di Mikrós
Un discorso dell’on. Degasperi.I caratteri e l’azione del Partito popolare nell’attuale situazione politica
Una «preziosa occasione»
Alla svolta della storia
Spigolature (Vicearticolo)
A tutti i popolari d’Italia per il 15 maggio
L’on. Degasperi dal re
In margine al Congresso popolare
Per un manifesto e per un blocco.Dopo il discorso Degasperi al congresso popolare
Contro l’anarchia e la dittatura
Due metodi
l Consiglio nazionale del P.P.I. decide il ritorno nell’aula
Una risposta dell’on. Degasperi
Risposta dignitosa ed esauriente
Un altro «documento austriaco»
Preannunzio
La politica sociale del Centro germanico nel 1925
L’organizzazione Cristiano-sociale della Svizzera
Il «mito» leoniano
Libri di politica Cattolica in Germania: Schreiber
I cattolici tedeschi e la nuova legge sindacale
Saluto al I Congresso nazionale del PPI
Intervento al II Congresso nazionale del PPI
Interventi al III Congresso nazionale del PPI
Relazione al IV Congresso nazionale del PPI. La situazione politica e parlamentare dalla crisi Facta all’avvento di Mussolini
Convegno dei segretari provinciali del PPI.Il problema morale che inquieta il paese
Relazione al V Congresso del PPI
Interpellanza sulle pensioni agli invalidi delle nuove provincie
Discorso alla Camera dei Deputati in risposta al discorso della Corona.
Interpellanza sugli ufficiali ex-irredenti volontari di guerra
Intervento alla Camera dei Deputati
Intervento alla Camera dei Deputati
Interventi alla Camera dei Deputati
Intervento alla Camera dei Deputati
Relazione della Commissione Affari interni della Camera dei Deputati
Presentazione di un’interpellanza
Dichiarazione di voto alla Camera dei Deputati
Relazione della Commissione Affari interni della Camera dei Deputatisull’erezione di un monumento a Cesare Battisti
Interventi alla Camera dei Deputati
Interventi alla Camera dei Deputati
Dichiarazione di voto alla Camera dei Deputati
Discorso alla Camera dei Deputati
Intervento alla Camera dei Deputati
Interpellanza alla Camera dei Deputati
Intervento alla Camera dei Deputati
Intervento alla Camera dei Deputati
Intervento alla Camera dei Deputati
Intervento alla Camera dei Deputati
Intervento alla Camera dei Deputati
Intervento alla Camera dei Deputati
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento alla Camera dei Deputati
Discorso alla Camera dei Deputati
Discorso alla Camera dei Deputati in commemorazione di Sidney Sonnino
Intervento alla Camera dei Deputati
Intervento alla Camera dei Deputati
Interrogazione al ministro dell’Interno sullo scioglimento del Consiglio comunale di Trento
Interrogazione al ministro delle Finanze sulla pensione degli impiegati del cessato regime austro-ungarico
Interrogazione al ministro dell’Economia nazionale
Interrogazione al ministro dell’Interno
Intervento alla Camera dei Deputati
Un maestro del corporativismo cristiano. René de la Tour du Pin
Le direttive politico-religiose del «Centro» germanico (1871-1928)
Le direttive politico-religiose del «Centro» germanico (1871-1928)
L’ultima dimora dei cardinali Madruzzo
Le direttive politico-religiose del «Centro» germanico
Helmut Fahsel, conferenziere e scrittore
Il concordato con la Prussia
La lotta dei cattolici inglesi
Il nostro segreto
Le supreme ragioni della morale
Segnalazioni. Dal Protestantesimo al Cattolicismo. Missioni protestanti
I tempi e gli uomini che prepararono la Rerum Novarum
La Madonna della Vittoria
Allargare l’orizzonte
Una celebre dispensa matrimoniale
Il Kulturkampf e il movimento sociale. Per l’anniversario della «Rerum Novarum»
L’artistica operaia romana prima della Rerum Novarum
Il segreto dei Gesuiti
Una grande convertita
Fabrizio Ruffo e la Repubblica partenopea. La riabilitazione storica di un cardinale
Gli effetti del «libero esame» nel cervello dei negri
Ripensando la «Storia d’Europa»
Pregiudizi e riconoscimenti missionari
La Pontificia Opera per le Case Parrocchiali in Italia
Il Protestantesimo in Campidoglio
La suggestione delle rovine e il pensiero cristiano
Keplero fra protestanti e cattolici
Il corporativismo e i cattolici tedeschi
Le ultime vicende del Protestantesimo tedesco
Nuove correnti religiose nel terzo Reich
Rinascita delle Corporazioni. Il periodo romantico
Siate voi stessi! Siate ottimisti!
Rinascita della corporazione. I corporativismi d’anteguerra e il problema politico
Il corporativismo nel dopoguerra. Orientamenti
La figura e l’opera di Sua Altezza nei ricordi di un discepolo
Le vicende del protestantesimo nel terzo Reich
La «terza confessione» in Germania?
Scalmana protestante nella penisola
Con tre generazioni
Sulla Storia d’Europa di Benedetto Croce
Le vicende del protestantesimo nel terzo Reich
Il Messaggio sociale di Gesù
Esposizione mondiale della stampa cattolica
I papi e il papato nel secolo XX
Sulla «Storia dei Papi» di Schmidlin
Per il quarto centenario del Concilio di Trento
Gli insegnamenti e le direttive sociali di Pio XI
Las enseñanzas y orientaciones sociales de Pio XI (I)
Illusione o realtà, ossia il concetto razzista della religione
Un libro e una battaglia
Celestino Endrici, arcivescovo di Trento
Vita nuova delle sacre iconi
La storia degli ultimi Papi
Verso la commemorazione del Concilio di Trento
Verso la commemorazione del Concilio di Trento. Per una nuova storia
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
La quindicina internazionale
Esposizione Universale della Stampa Cattolica
Intervento alla Consulta Nazionale
Intervento alla Consulta Nazionale
Intervento alla Consulta Nazionale
Intervento alla Consulta Nazionale
Intervento alla Consulta Nazionale
Intervento alla Consulta Nazionale
Intervento all’Assemblea Costituente
Interveto all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento all’Assemblea Costituente
Intervento alla riunione del Comitato delle correnti antifasciste
Intervento alla riunione del Comitato delle correnti antifasciste
Intervento alla riunione del comitato delle correnti antifasciste
Lettera a Bonomi
Intervento alla riunione del Comitato centrale di liberazione nazionale
Intervento alla riunione del Comitato centrale di liberazione nazionale
Intervento alla riunione del Comitato centrale di liberazione nazionale
Verbale del Consiglio dei ministri
Intervento alla riunione dei sei
Verbale del Consiglio dei Ministri
Verbale del Consiglio dei Ministri
Verbale del Consiglio dei Ministri
Intervento alla riunione dei sei
Intervento alla riunione dei sei
Intervento alla riunione dei sei
Intervento alla riunione dei sei
Intervento alla riunione dei sei .
Intervento alla riunione dei sei
Intervento alla riunione dei sei
Intervento alle riunioni dei sei
Intervento alla riunione dei sei
Intervento alla riunione con i delegati del Pli
Intervento alla riunione dei sei
Verbale del Consiglio dei Ministri
Verbale del Consiglio dei Ministri
Verbale del Consiglio dei Ministri
Verbale del Consiglio dei Ministri
Verbale del Consiglio dei Ministri
Verbale del Consiglio dei Ministri
Verbale del Consiglio dei Ministri
Verbale del Consiglio dei Ministri
Verbale del Consiglio dei Ministri
Verbale del Consiglio dei Ministri
Verbale del Consiglio dei Ministri
Verbale del Consiglio dei Ministri
Verbale del Consiglio dei Ministri
Verbale del Consiglio dei Ministri
Verbale del Consiglio dei Ministri
Verbale del Consiglio dei Ministri
Verbale del Consiglio dei Ministri
Verbale del Consiglio dei Ministri
Verbale del Consiglio dei Ministri
Verbale del Consiglio dei Ministri
Verbale del Consiglio dei Ministri
Verbale del Consiglio dei Ministri
Verbale del Consiglio dei Ministri
Verbale del Consiglio dei Ministri
Idee ricostruttive della Democrazia Cristiana
La nostra «Democrazia Cristiana» e le sue tradizioni
La parola dei democratici cristiani
La parola dei democratici cristiani
Il programma della Democrazia Cristiana
Il nuovo governo d’Italia
Direttive del segretario politico ai Comitati provinciali e alle sezioni del partito
Risposta ai socialisti
Intervento alla prima Assemblea della sezione romana della Democrazia cristiana
Replica a Nenni
Relazione al IV congresso Dc dell’Italia liberata
Direttive del segretario del partito
Intervento al Consiglio nazionale della Democrazia cristiana
Intervento al Consiglio nazionale della Democrazia cristiana
Lettera di De Gasperi a Togliatti
Radiomessaggio ai combattenti e ai lavoratori del Nord
Messaggio in occasione dell’anniversario della dichiarazione di guerra alla Germania
Responsabilità e libertà
Discorso alla Lux Mundi
Appunto sul rapporto con i socialisti
Intervento alla Direzione nazionale
Intervento alla Direzione nazionale
Appello alla gioventù italiana
Discorso alle sezioni regionali della Democrazia cristiana
Discorso alle sezioni regionali della Democrazia cristiana
Discorso alle sezioni regionali della Democrazia cristiana
Intervento alla Direzione nazionale
Intervento alla riunione di docenti universitari e artisti
Intervento al Consiglio nazionale della Democrazia cristiana
Messaggio a Radio Roma in occasione della morte di Roosvelt
Appello a Radio Roma
Intervista all’International News Service
Intervento alla riunione dei Comitati provinciali della Democrazia cristiana
Intervento alla riunione della Direzione della Democrazia cristiana
Lettera a Nenni
Intervento al primo convegno nazionale dei gruppi giovanili della Democrazia cristiana
Intervento al II Congresso provinciale della Democrazia cristiana di Roma
Intervento al Congresso interregionale della Democrazia cristiana nel Nord
Lettera a Togliatti
Lettera a Togliatti
Intervento al Consiglio nazionale allargato della Democrazia cristiana
Intervento al Consiglio nazionale allargato della Democrazia cristiana
Intervento al Consiglio nazionale allargato della Democrazia cristiana
Circolare della segreteria politica ai segretari regionali e provinciali del partito in ordine al problema istituzionale
Circolare della segreteria politica alle sezioni del partitoin ordine alla questione della messa di Stato
Intervento alla manifestazione organizzata dalla Democrazia cristiana
Intervista a «L’Avvenire d’Italia»
Articolo sulla rivista «Monde illustré», già «L’illustration»
Intervento in occasione della celebrazione nazionale del 4 ottobre,festa di San Francesco
Intervento alla Settimana sociale dei cattolici
Intervento all’assemblea dei democratici cristiani di Firenze
Discorso al Teatro Brancaccio in occasione della manifestazione in favoredella solidarietà popolare promossa dalla Democrazia cristiana
Discorso in occasione delle celebrazioni del 4 novembre
Intervento alla riunione del Consiglio dei ministri
Dichiarazione alla stampa
Discorso ai microfoni di Radio Roma
Dichiarazione a Radio Roma
Lettera ai liberali
Messaggio radiofonico per i prigionieri italiani all’estero
Messaggi ai fratelli dell’Italia settentrionale
Discorso all’inaugurazione del congresso nazionale dei laureatie degli universitari di Azione cattolica
Discorso per l’insediamento di Meuccio Ruini alla presidenza del Consiglio di Stato
Messaggio in occasione del secondo convegno agrario italo-americano
Discorso al teatro San Carlo
Intervento alla sezione della Democrazia cristiana
Gli insegnamenti e le direttive sociali di Pio XI
Intervento alla seduta plenaria del Consiglio nazionale delle ricerche
Discorso in chiusura del primo convegno femminile della Democrazia cristiana
Discorso al convegno dei sindacalisti cristiani
Discorso al teatro Carignano
Lettera a Togliatti
Discorso in occasione della campagna elettorale amministrativa
Trascrizione della comunicazione telefonica con Fiorello La Guardia
Messaggio radiofonico in occasione dell’anniversario della morte di Roosvelt
Risposta a Togliatti
Intervento al convegno nazionale della gioventù di Azione cattolica
Discorso al I congresso nazionale della Democrazia cristiana
Discorso di replica al I congresso nazionale della Democrazia cristiana
Intervento al Consiglio nazionale della Democrazia cristiana
Dichiarazioni al «Popolo»
Discorso di apertura della campagna elettorale
Attacco su due fronti
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Discorso in occasione della campagna elettorale
Discorso in occasione della campagna elettorale
Discorso in occasione della campagna elettorale
Comizio elettorale
Discorso elettorale
Comizio di chiusura della campagna elettorale
Comizio di chiusura della campagna elettorale
Messaggio ai prigionieri italiani
Dichiarazioni alla stampa a seguito delle elezioni del 2 giugno
Intervento alla riunione dei capi partito e delle rappresentanze sindacali
Messaggio radiofonico
Dichiarazioni alla stampa
Messaggio radiofonico
Conclusioni sulla vertenza mezzadrile
Dichiarazioni alla stampa italiana ed estera
Dichiarazioni al Consiglio dei ministri
Circolare ai prefetti e agli alti commissari di Sicilia e Sardegna
Intervento alla seduta del Consiglio dei ministri
Dichiarazioni alla stampa
Intervento alla riunione con i ministri tecnici
Discorso all’inaugurazione della Fiera
Intervento al Consiglio nazionale della Democrazia cristiana
Circolare ai prefetti, agli alti commissari per la Sicilia e per la Sardegna e al presidente del Consiglio della Valle di Aosta
Intervento al Consiglio nazionale della Democrazia cristiana
Circolare ai prefetti per lo svolgimento delle elezioni amministrative
Conferenza stampa
Intervento alla riunione del Consiglio dei ministri
Comizio elettorale
Risposta ad un attacco indegno
Intervento all’apertura della campagna per il prestito della ricostruzione
Intervento alla riunione dei prefetti del Nord
Incontro con i prefetti dell’Italia meridionale
Intervento alla Direzione nazionale
Discorso al teatro della Scala
Intervento alla Direzione nazionale
Intervento alla Direzione nazionale
Intervento alla riunione del Gruppo parlamentare della Democrazia cristiana
Intervento alla Direzione nazionale
Dichiarazioni alla stampa
Dichiarazioni alla stampa
Dichiarazioni alla stampa
Intervento alla Direzione nazionale
Intervento alla riunione del Gruppo parlamentare della Democrazia cristiana
Intervento alla Direzione nazionale
Intervento al Consiglio nazionale della Democrazia cristiana
Intervento al Consiglio nazionale della Democrazia cristiana
Indirizzo di saluto al convegno dei rappresentanti dell’Unrra
Conferenza stampa
Conferenza stampa
Messaggio radiofonico
Discorso in occasione delle celebrazioni dell’anniversario della liberazione
Intervento alla Direzione nazionale
Radiodiscorso
Intervento alla Direzione nazionale
Appello radiofonico
Intervento alla Direzione nazionale
Intervento alla Direzione nazionale
Discorso commemorativo della Rerum novarum
Intervento alla Direzione nazionale
Dichiarazioni ai giornalisti
Intervento alla Direzione nazionale
Intervento alla Direzione nazionale
Intervento alla Direzione nazionale e al Direttorio
Appunto autografo sulla formazione del nuovo governo
Discorso radiofonico
Discorso all’Assemblea dei democratici cristiani
Discorso radiofonico
Discorso in occasione dell’insediamento della Commissione per la riforma della previdenza sociale
Intervento al Consiglio nazionale della Democrazia cristiana
Intervento al Congresso provinciale della Democrazia cristiana
Discorso radiofonico
Intervento alla riunione del Consiglio economico nazionale
Discorso pronunciato in occasione dell’arrivo del piroscafo Rosa di Gerico
Discorso radiofonico
Appello radiofonico al paese
Discorso alla Fiera del Levante
Intervento al convegno della Democrazia cristiana pugliese
Intervento al congresso dei tecnici agricoli
Discorso in occasione della chiusuradel II congresso provinciale della Democrazia cristiana
Dichiarazioni al «Giornale d’Italia»
Discorso in occasione del congresso diocesano di Azione cattolica
Discorso in occasione della mostra della ricostruzione
Appello radiofonico agli agricoltori
Intervento alla Direzione nazionale della Democrazia cristiana
Gli aiuti all’Italia entro il 1° di dicembre. Intervista di De Gasperi
Discorso in occasione del II congresso nazionale della Democrazia cristiana
Dichiarazioni ai giornalisti
Intervento al Consiglio nazionale
Lettera al sindaco di Milano
Discorso in occasione dell’arrivo del treno dell’amicizia
Radio appello per la sottoscrizionedel Fondo nazionale invernale di soccorso ai disoccupati
Intervento al Consiglio nazionale della Democrazia cristiana
Radio appello in favore della campagna per i disoccupati
Discorso in occasione del convegno nazionaledelle consigliere nazionali della Democrazia cristiana
Appello in vista delle elezioni politiche
Discorso pronunciato in occasione del convegno dei Gruppi giovanili della Democrazia cristiana
Discorso elettorale
Comizio elettorale
Intervento al convegno dei giovani democristiani delle Marche
Saluto di inaugurazione al convegno degli scambi internazionali
Intervento al Consiglio nazionale della Democrazia cristiana
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Discorso in occasione del 27° congresso nazionaledell’Istituto per la storia del risorgimento italiano
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Discorso in occasione della chiusura dei lavori della Commissione per la previdenza sociale
Comizio elettorale
Comizio ai sindacalisti cristiani
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Dichiarazioni rese da De Gasperi ai giornalistisull’andamento della campagna elettorale
Comizio elettorale
Appello agli elettori
Intervista alla Reuter
Il ministro degli Esteri al commissario capo della Commissione alleata
Il ministro degli Esteri al presidente del Consiglio
Il ministro degli Esteri all’incaricato d’affari a Madrid
Appunti per l’intervista per il «New York Herald Tribune»
Intervista per il «New York Herald Tribune»
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore a Mosca
Il ministro degli Esteri al rappresentante a Londra
Colloquio del ministro degli Esteri con il rappresentante della Francianel Comitato consultivo per l’Italia
Il ministro degli Esteri al rappresentante della Francianel Comitato consultivo per l’Italia
Il presidente del Consiglio al presidente degli Stati Uniti d’America,al Primo ministro di Gran Bretagna e al presidente del Consiglio e commissario del Popolo dell’URSS
Telegramma al ministro degli Esteri francese Georges Bidault
Il ministro degli Esteri al rappresentante a Londra
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore a Madrid
Il ministro degli Esteri al rappresentante di Gran Bretagna a Romae all’ambasciatore degli Stati Uniti a Roma
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore a Washington
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore a Washington
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore a Washington
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore a Mosca
Il ministro degli Esteri al ministro della Guerra
Il ministro degli Esteri agli ambasciatori a Mosca e a Washingtone al rappresentante a Londra
Il ministro degli Esteri agli ambasciatori a Mosca e a Washington e ai rappresentanti a Londra e a Parigi
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore a Washington
Il ministro degli Esteri al capo della missione italiana dell’UNRRA
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore a Mosca
Il ministro degli Esteri al commissario capo della Commissione alleata
Il ministro degli Esteri all’incaricato d’affari presso i governi cecoslovacco e norvegese a Londra
Il ministro degli Esteri agli ambasciatori a Mosca e a Washington e ai rappresentanti a Londra e a Parigi
Hitler non amava gli italiani
La resa della Germania
Qui bisogna logorarsi fino all’estremo
Il ministro degli Esteri a tutti i rappresentanti diplomatici all’estero
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore a Washingtone al rappresentante a Londra
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore a Mosca
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore a Washingtone al rappresentante a Londra
Dichiarazione di De Gasperi
Il ministro degli Esteri al rappresentante a Parigi
Il ministro degli Esteri al rappresentante a Parigi
Il ministro degli Esteri al rappresentante a Parigi
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore a Mosca
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore a Washington
Il ministro degli Esteri al rappresentante di Gran Bretagna a Romae all’ambasciatore degli Stati Uniti a Roma
Il ministro degli Esteri al rappresentante a Londra
Dichiarazione all’ANSA
Il ministro degli Esteri al rappresentante di Gran Bretagna a Roma e all’ambasciatore degli Stati Uniti a Roma
Il ministro degli Esteri al rappresentante a Londra
Il ministro degli Esteri al commissario capo della Commissione alleata
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore a Washington e al rappresentante a Londra
Il ministro degli Esteri al rappresentante a Londra
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore a Washington
Il ministro degli Esteri agli ambasciatori degli Stati Uniti, Kirk, e dell’URSS, Kostylev, ai rappresentanti di Francia, Couve de Murville, e di Gran Bretagna, Charles
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore a Washington
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore a Washington
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore a Washington e all’incaricato d’affari a Londra
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore degli Stati Uniti a Roma
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore a Washington e al rappresentante a Londra
Il ministro degli Esteri al rappresentante a Londra
Verbale della riunione ministeriale per la Conferenza della pace
Il ministro degli Esteri agli ambasciatori a Mosca e a Washingtone ai rappresentanti a Londra e a Parigi
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore a Madrid
Il ministro degli Esteri al rappresentante di Gran Bretagna a Roma
Il ministro degli Esteri al commissario capo della Commissione alleata
Il ministro degli Esteri agli ambasciatori a Mosca e a Washington e al rappresentante a Londra
Il ministro degli Esteri al rappresentante a Londra
Il ministro degli Esteri al rappresentante a Londra
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore a Washington
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore a Mosca
Il ministro degli Esteri al segretario di Stato degli Stati Uniti d’America
Il ministro degli Esteri al rappresentante a Londra
Il ministro degli Esteri al rappresentante a Londrae all’incaricato d’affari a Washington
Il ministro degli Esteri al rappresentante a Parigi
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore a Mosca
Il ministro degli Esteri all’incaricato d’affari di Gran Bretagna a Roma
Il ministro degli Esteri al commissario capo della Commissione alleata
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore a Mosca
Il ministro degli Esteri al rappresentante a Parigi
Il ministro degli Esteri al rappresentante a Londra
Il ministro degli Esteri al rappresentante a Parigi
Il ministro degli Esteri al rappresentante a Parigi
Il ministro degli Esteri al commissario capo della Commissione alleata
Il ministro degli Esteri al commissario capo della Commissione alleata
Il ministro degli Esteri agli ambasciatori a Mosca e a Washington e ai rappresentanti a Londra e a Parigi
Il ministro degli Esteri agli ambasciatori a Mosca e a Washington e ai rappresentanti a Londra e a Parigi.
Il ministro degli Esteri al rappresentante a Londra
Il ministro degli Esteri al rappresentante a Londra
Il ministro degli Esteri al rappresentante a Londra
Il ministro degli Esteri al rappresentante a Londra
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore a Washington
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore a Mosca
L’Italia democratica vuol fare ogni sforzoper il ristabilimento dell’amicizia con la Jugoslavia
Il ministro degli Esteri al segretario generale agli Esteri ,agli ambasciatori a Mosca e a Washington e al rappresentante a Parigi
Il ministro degli Esteri al segretario generale agli Esteri
Il ministro degli Esteri al segretario generale agli Esteri
Il ministro degli Esteri al segretario generale agli Esteri
Il ministro degli Esteri al segretario generale agli Esteri
Appunto sul colloquio del ministro degli Esteri con il Capo del governo provvisorio francese
Dichiarazioni di De Gasperi al «Popolo»
Le impressioni del Ministro
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore a Mosca
Il ministro degli Esteri alla Presidenza del Consiglio
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore a Washington
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore a Washingtone al rappresentante a Londra
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore degli Stati Uniti a Romae al rappresentante di Gran Bretagna a Roma
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore degli Stati Uniti a Romae al rappresentante di Gran Bretagna a Roma
Il ministro degli Esteri agli ambasciatori a Mosca e a Rio de Janeiroe ai rappresentanti a Londra e a Parigi
Il ministro degli Esteri al rappresentante a Londra
Saluto alla rappresentanza giovanile
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore a Washington
Il ministro degli Esteri al commissario capo della Commissione alleata
Il ministro degli Esteri al commissario capo della Commissione alleata
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore degli Stati Uniti a Roma
Dichiarazioni di De Gasperi al Times
Il ministro degli Esteri al direttore generale degli Affari politici
Il ministro degli Esteri al commissario capo della Commissione alleata
Il ministro degli Esteri al rappresentante a Londra
Lode all’UNRRA
Il ministro degli Esteri al ministro della Guerra
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore a Washington
Il ministro degli Esteri al commissario capo della Commissione alleata
Il ministro degli Esteri al segretario generale agli Esteri
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore a Mosca
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore a Washingtone ai rappresentanti a Londra e a Parigi
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore a Washington.
Al contrammiraglio Ellery W. Stone – capo della Commissione alleata
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore a Mosca
La quadratura del cerchio
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore a Washingtone all’incaricato d’affari a Londra
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri al rappresentante a Parigi
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’incaricato d’affari a Londra
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’incaricato d’affari a Londra
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri al rappresentante a Parigi
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esterial presidente degli Stati Uniti d’America
Appello per la libertà di stampa
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri al rappresentante a Londra e all’ambasciatore a Washington
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri agli ambasciatori a Moscae a Washington e al rappresentante a Londra
Dichiarazioni di De Gasperi alla stampa americana
Lettera a Ellery Stone
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri agli ambasciatori a Moscae a Washington e ai rappresentanti a Londra e a Parigi
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri agli ambasciatori a Mosca e a Washington e ai rappresentanti a Londra e a Parigi
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri al rappresentante a Londra
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore a Washington
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore a Washington
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esterial commissario capo della Commissione alleata
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri al rappresentante a Londra
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore a Mosca
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore a Washington
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri al rappresentante a Londra
Il presidente del Consiglio al presidente della Repubblica austriaca
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore a Washington
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore a Mosca
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore a Mosca
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri al rappresentante a Parigi
Firma al Viminale
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore a Washington
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri al rappresentante a Londra
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri agli ambasciatori a Mosca e a Washington e ai rappresentanti a Londra e a Parigi
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore a Varsavia
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri al rappresentante a Parigi
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore a Washington e ai rappresentanti a Londra e a Parigi
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri al rappresentante a Londra
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri al rappresentante a Londra
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore a Mosca
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteriagli ambasciatori a Mosca e a Washington e al rappresentante a Londra
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore a Varsavia
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esterial consigliere Coppini, a Vienna
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esterial commissario capo della Commissione alleata
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore a Washington
Il presidente del Consiglio a Mr.Keeny, capo della Missione U.N.R.R.A in Italia
Colloquio De Gasperi-Stone
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri agli ambasciatoria Madrid e a Washington, al rappresentante a Parigi,e all’incaricato d’Affari a Berna
Il presidente del Consiglio al direttore generale dell’UNRRA
Il ministro degli Esteri agli ambasciatoridi America, Francia, Inghilterra e URSS
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri al commissario capo della Commissione alleata
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteriai rappresentanti a Parigi e a Londra
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esterial presidente del Consiglio francese
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteriai rappresentanti a Parigi e a Londra
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteriall’incaricato d’Affari a Buenos Aires
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esterial rappresentante a Londra
Richiamo alla stampa
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri agli ambasciatori a Madrid, a Mosca e a Washington e ai rappresentanti a Londra e a Parigi
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore a Mosca
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore a Washington
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri al commissario capo della Commissione alleata
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteriall’ambasciatore a Washington e ai rappresentanti a Londra e a Parigi
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore a Mosca
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore a Mosca
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteriall’incaricato d’affari a Parigi
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteriagli ambasciatori a Madrid, a Mosca e a Washington,al rappresentante a Londra, e all’incaricato d’Affari a Parigi
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri al rappresentante di Francia a Roma
Riunione preparatoria per la conferenza della pace
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore a Washington
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’incaricato d’affari a Praga
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore a Washington, al rappresentante a Londra e all’incaricato d’Affari a Parigi
Il presidente del Consiglio a Harlan Cleveland, vicecapo della missione UNRRA in Italia
Il presidente del Consiglio ai ministri degli Esteri di Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti e URSS
Respingiamo le rappresaglie della storia e guardiamo verso il futuro
Verbale della riunione della Delegazione italiana a Parigi
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore a Varsavia
Promemoria sui territori africani
Verbali dei colloqui di De Gasperi con Byrnes, Bevin, Molotov
Verbale del colloquio De Gasperi-Byrnes
Verbale del colloquio De Gasperi-Bevin
Verbale del colloquio De Gasperi-Molotov
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esterial ministro degli Esteri di Francia, Bidault
Si brindava alla pace e certo ognuno la sottintendeva a modo suo
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteriall’incaricato d’Affari a Parigi
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteriall’incaricato d’Affari a Parigi
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore a Mosca
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore a Washington
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore a Mosca
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore a Washington
Colonie
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore a Washington
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore Soragna, a Parigi
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri al rappresentante a Londra
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore a Washington e al rappresentante a Londra
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esterial rappresentante a Vienna
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteriagli ambasciatori Soragna e Carandini, a Parigi
Il presidente del Consiglio e la politica estera
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore a Washington
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’incaricato d’Affaria Buenos Aires e alle altre rappresentanze in America Latina
Dichiarazione sui rapporti italo-francesi
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteriagli ambasciatori a Mosca e a Washington,al rappresentante a Londra e all’incaricato d’Affari a Parigi
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore a Mosca
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore a Washington
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore a Washington
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore a Mosca
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore Soragna, Parigi
Il presidente del Consiglio al rappresentante a Parigi e a Londrae all’ambasciatore a Washington
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteriall’ambasciatore a Rio De Janeiro
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore a Washington,al rappresentante a Londra e all’incaricato d’Affari a Parigi
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore a Washington, al rappresentante a Londra e all’incaricato d’Affari a Parigi
Il presidente del Consiglio e ministro degli esteri all’ambasciatore a Washingtone a tutte le Rappresentanze diplomatiche nell’America Latina
Il ministro degli Esteri a Parigi ai commissari Bidault, Bevin, Byrnes e Molotov su Trieste
L’Italia resterà ferma contro gli attentati alla sua unità
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteriall’ambasciatore a Parigi, Washington, Londra, Mosca
Parole alla stampa. Per un domani di pace e di ricostruzione
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore Soragna, a Parigi
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore Soragna, a Parigi
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore a Washington, Tarchiani, e a tutte le rappresentanze diplomatiche in America Latina
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri al commissario capo della Commissione alleata
Intervista al «New York Times» sulla questione di Trieste
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri a tutte le rappresentanze diplomatiche
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esterialle rappresentanze a Bruxelles, L’Aja, Oslo, Rio de Janeiro, Nanchino e Pretoria
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri alle rappresentanze a Bruxelles, l’Aja, Nanchino, Oslo, Pretoria e Rio De Janeiro
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esterialle rappresentanze a Londra, Mosca, Parigi e Washington
Intervista all’Associated Press sul tema delle frontiere
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteria tutte le rappresentanze diplomatiche
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteriall’incaricato d’Affari a Vienna
Il trattato è duro al di là di ogni previsione
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteriall’incaricato d’Affari a Berna
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri al ministro Nenni, a Parigi
Verbale della riunione interministeriale per il trattato di pace
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri al rappresentante a Londra
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri al rappresentante a Londra
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteriall’Ambasciata a Rio De Janeiro
[La figura di cobelligerante]
[L’Italia torna alle condizioni di prima del Risorgimento]
[Preparando il discorso al Palazzo del Lussemburgo]
Per una pace nella fraterna collaborazione dei popoli liberi
Fermo ma conciliativo
Verbale del colloquio fra il presidente del Consiglio e il ministro degli Esteri sovietico
Reazioni al discorso di Molotov
Verbale del colloquio fra il presidente del Consiglioe il ministro degli Esteri britannico
Verbale della riunione della delegazione alla Conferenza per la pace: Il nostro obiettivo principale deve essere Pola
La partecipazione italiana ai lavori delle Commissioni
La formula minima
Il duro lavoro del fabbro
Verbale della riunione della Delegazione italiana a Parigi
Un bilancio
Dichiarazione del portavoce all’Ansa a Parigi
Il trattato è duro al di là di ogni previsione
I diciotto giorni passati a Parigi non sono stati vani
L’accordo De Gasperi-Gruber
Verbale della riunione della Delegazione italiana a Parigi
Annuncio dell’accordo De Gasperi-Gruber
Il presidente del Consiglio ai ministri degli Esteri di Gran Bretagna,degli Stati Uniti, di Francia e dell’URSS
[Ora constatiamo che essere primi ha significato avere l’onoredel maggiore onere e biasimo]
Conferenza stampa sull’intesa con l’Austria
Dichiarazioni di De Gasperi
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore Carandini
De Gasperi all’ambasciatore Eugenio Reale
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’on. Bonomi, a Parigi
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore Tarchiani
Intervista al «New York Times»
Appello ai Quattro. Progetto De Gasperi (senza seguito)
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteriall’incaricato d’Affari a Vienna
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore Tarchiani
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore Carandini
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore Carandini
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri al ministro a Stoccolma
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’incaricato d’Affari a Vienna
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’incaricato d’Affari a Buenos Aires
[Il nostro calvario non è ancora finito]
Il presidente del Consiglio al segretario di Stato degli Stati Uniti
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteriall’incaricato d’Affari a Parigi
Dichiarazioni al gruppo parlamentare della Democrazia cristianadell’Assemblea costituente
Il presidente del Consiglio a Mr. Keeny, capo della Missione UNRRA in Italia
[Appunto sulla questione di Gorizia]
Il presidente del Consiglio all’ambasciatore Tarchiani a New York
Dichiarazioni all’Ansa prima della partenza per l’America
Statement to the Press by Premier Alcide De Gasperiupon arrival in U.S.
Discorso al Mayflower Hotel
Conferenza stampa
Discorso alla Pan American Union
[Brindisi]
Grandi accoglienze di Chicago al Primo ministro italiano
[Alla radio da Chicago]
Indirizzo al sindaco di Chicago
Che cosa ci attendiamo dall’America?
Che cosa ci aspettiamo dagli Stati Uniti d’America
[Incontro con Vandenberg]
Discorso al Waldorf Astoria di New York
Viva l’Italia: rapporto sul viaggio negli Stati Uniti
Discorso alla City Hall
Discorso all’Union Club di New York
Discorso all’American Chamber of Commerce for Trade with Italy
Lettera del presidente del Consiglio a James F. Byrnes
Messaggio di commiato del presidente del Consiglio al presidente degli Stati Uniti
Conferenza stampa al ritorno dagli Stati Uniti
[La volontà comune che ci unisce]
Il presidente del Consiglio al senatore Vandenberg
L’Italia in Africa
[Gli aiuti degli Stati Uniti]
Il presidente del Consiglio all’ambasciatore a Washington
Il presidente del Consiglio al ministro degli Esteri austriaco Gruber
[Annotazioni sulla missione Campilli]
Il presidente del Consiglio all’ambasciatore a Washington
[Columbus day]
Il presidente del Consiglio al cancelliere austriaco Figl
Il presidente del Consiglio all’onorevole Campilli a Washington
Il presidente del Consiglio al ministro degli Esteri austriaco
Discorso ai rappresentanti della stampa estera a Roma
Il presidente del Consiglio al ministro degli Esteri
Il presidente del Consiglio al segretario di Stato Marshall
Il presidente del Consiglio all’ambasciatore britannico a Roma
Intervento al Consiglio dei ministri
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento al Senato della Repubblica
Intervento alla Camera dei deputati
Verbale del Consiglio dei ministri
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento al Senato della Repubblica
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento al Senato della Repubblica
Intervento al Senato della Repubblica
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento al Senato della Repubblica
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento al Senato della Repubblica
Verbale del Consiglio dei ministri
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento al Senato della Repubblica
Verbale del Consiglio dei ministri
Intervento al Senato della Repubblica
Intervento alla Camera dei deputati
Verbale del Consiglio dei ministri
Verbale del Consiglio dei ministri
Verbale del Consiglio dei ministri
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento al Senato della Repubblica
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento al Senato della Repubblica
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento al Senato della Repubblica
Intervento al Senato della Repubblica
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento al Senato della Repubblica
Verbale del Consiglio dei ministri
Intervento al Senato della Repubblica
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento al Senato della Repubblica
Verbale del Consiglio dei ministri
Verbale del Consiglio dei ministri
Verbale del Consiglio dei ministri
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento al Senato della Repubblica
Intervento al Senato della Repubblica
Intervento al Senato della Repubblica
Verbale del Consiglio dei ministri
Intervento al Senato della Repubblica
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento al Senato della Repubblica
Verbale del Consiglio dei ministri
Intervento al Senato della Repubblica
Verbale del Consiglio dei ministri
Verbale del Consiglio dei ministri
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento alla Camera dei deputati
Verbale del Consiglio dei ministri
Verbale del Consiglio dei ministri
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento al Senato della Repubblica
Intervento al Senato della Repubblica
Verbale del Consiglio dei ministri
Intervento alla Camera dei deputati
Verbale del Consiglio dei ministri
Verbale del Consiglio dei ministri
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento al Senato della Repubblica
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento al Senato della Repubblica
Verbale del Consiglio dei ministri
Verbale del Consiglio dei ministri
Verbale del Consiglio dei ministri
Intervento al Senato della Repubblica
Intervento al Senato della Repubblica
Verbale del Consiglio dei ministri
Intervento al Senato della Repubblica
Intervento al Senato della Repubblica
Intervento alla Camera dei deputati
Verbale del Consiglio dei ministri
Verbale del Consiglio dei ministri
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento al Senato della Repubblica
Intervento al Senato della Repubblica
Intervento alla Camera dei deputati
Verbale del Consiglio dei ministri
Verbale del Consiglio dei ministri
Verbale del Consiglio dei ministri
Intervento al Senato della Repubblica
Verbale del Consiglio dei ministri
Intervento al Senato della Repubblica
Verbale del Consiglio dei ministri
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento al Senato della Repubblica
Verbale del Consiglio dei ministri
Intervento al Senato della Repubblica
Intervento al Senato della Repubblica
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento al Senato della Repubblica
Verbale del Consiglio dei ministri
Intervento al Senato della Repubblica
Intervento al Senato della Repubblica
Intervento al Senato della Repubblica
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento al Senato della Repubblica
Intervento al Senato della Repubblica
Intervento alla Camera dei deputati
Verbale del Consiglio dei ministri
Verbale del Consiglio dei ministri
Intervento al Senato della Repubblica
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento al Senato della Repubblica
Intervento al Senato della Repubblica
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento alla Camera dei deputati
Verbale del Consiglio dei ministri
Intervento al Senato della Repubblica
Intervento al Senato della Repubblica
Intervento al Senato della Repubblica
Intervento al Senato della Repubblica
Intervento al Senato della Repubblica
Verbale del Consiglio dei ministri
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento alla Camera dei deputati
Intervento alla Camera dei deputati
Conferenza stampa
Intervento alla Direzione centrale della Democrazia cristiana
Radioappello
Intervento al Congresso dell’educazione popolare in Italia
Intervento al gruppo parlamentare della Democrazia cristiana
Intervista al «Daily Herald»
Discorso [sui Comitati d’azione]
Discorso [per un Sindacato indipendente e apolitico]
Discorso in occasione dell’inaugurazione della Fiera internazionale
Intervento al Consiglio nazionale della Democrazia cristiana
Telegramma alla Cgil
Discorso all’adunanza nazionale degli alpini
Commemorazione di Turati e Treves
Intervista a «Il Messaggero»
Le basi morali della democrazia
Discorso [sull’autonomia regionale]
Intervento al gruppo parlamentare della Democrazia cristiana
Intervento al Consiglio nazionale della Democrazia cristiana
Inattualità del corporativismo
Intervento all’Assemblea organizzativa della Democrazia cristiana
Intervista all’ANSA
Intervento all’Assemblea organizzativa della Democrazia cristiana
Intervento al Consiglio nazionale della Democrazia cristiana
Dichiarazioni alla stampa
Dichiarazioni alla stampa
Intervento alla riunione congiunta dei Comitati direttividei gruppi parlamentari della Democrazia cristiana
Questa è l’ora della responsabilità
Intervento al gruppo parlamentare della Democrazia cristiana
Intervento al gruppo parlamentare della Democrazia cristiana
Discorso al Convegno economico dell’agricoltura
Intervista all’Agenzia Reuter
Intervista a «Il Messaggero»
Discorso al corso di perfezionamento della Società per l’organizzazione internazionale
Discorso ai dirigenti lombardi della Democrazia cristiana
Discorso in occasione della visita del cancelliere dello Scacchiere inglese
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Discorso commemorativo della Rerum Novarum
Commemorazione di Mazzini
Intervento al Congresso provinciale della Democrazia cristiana
Intervento al III Congresso nazionale della Democrazia cristiana
Comizio elettorale
Intervento al Congresso dell’Organizzazione mondiale della sanità
Intervento al Consiglio nazionale della Democrazia cristiana
Doppio binario
Discorso in occasione dell’inaugurazione della Mostra campionaria
Discorso nella sede comunale della Democrazia cristiana
Parlamento o Soviets?
Intervento al gruppo parlamentare della Democrazia cristiana
Intervento al gruppo parlamentare della Democrazia cristiana
Discorso al Congresso delle donne cattoliche
Intervento al Consiglio nazionale della Democrazia cristiana
Dichiarazioni a «Il nuovo Corriere della sera»
Intervista all’ANSA
Discorso [per la cooperazione tra Stato e Regioni autonome]
Intervento al Congresso delle Casse di Risparmio italiane
Dichiarazioni alla stampa
Intervento al I Congresso nazionale della Confederazione italiana dell’artigianato
Intervento al Consiglio nazionale della Democrazia cristiana
Intervento al I Convegno nazionale democristiano della scuola
Intervento al Consiglio nazionale della Democrazia cristiana
Commemorazione di Filippo Meda
Intervista a «Il Tempo»
Intervista al giornale radio
Commemorazione dei sindacalisti Buozzi, Grandi e Fanin
Discorso [sulla riforma agraria]
Intervento al gruppo parlamentare della Democrazia cristiana
Intervento al Consiglio nazionale della Democrazia cristiana
Intervento al gruppo parlamentare della Democrazia cristiana
Nota ufficiosa
Conferenza stampa
Intervento al gruppo parlamentare della Democrazia cristiana
Intervista alla Rai
Intervento al gruppo parlamentare della Democrazia cristiana
Intervento al gruppo parlamentare della Democrazia cristiana
Radiomessaggio
Intervento al Consiglio nazionale della Democrazia cristiana
Discorso ai dirigenti della Democrazia cristiana
Discorso ai dirigenti e agli attivisti lombardi della Democrazia cristiana
Discorso [in visita agli impianti di lavorazione del metano]
Discorso in occasione dell’inaugurazione della Mostra della ricostruzione
Intervento al Congresso internazionale di studi sociali
Discorso per l’anniversario del Sait
Discorso [per l’unità del paese]
Discorso ai dirigenti locali della Democrazia cristiana
Intervento alla Direzione centrale della Democrazia cristiana
Polemica romanzata
Sbugiardate le calunnie sul patriottismo di De Gasperi
Telegramma al Congresso nazionale della stampa italiana
Discorso per l’insediamento del Consiglio di Amministrazionedella Cassa per il Mezzogiorno
Intervento al gruppo parlamentare della Democrazia cristiana
Intervento al Consiglio nazionale della Democrazia cristiana
Intervento al Consiglio nazionale della Democrazia cristiana
Discorso al convegno di studi sulla «legge stralcio»
Discorso ai sindaci
Discorso al Congresso dei comandanti partigiani
Intervento al Congresso nazionale delle Acli
Discorso [sul programma di riforme del governo]
Giornalisti e giornali Dc
Intervista al «The Ensign»
Intervento al convegno di studio dei gruppi giovanilidella Democrazia cristiana del Lazio
L’uomo e il suo carattere [commemorazione di Celestino Endrici]
Intervento al Consiglio nazionale della Democrazia cristiana
Sempre «in linea»
Intervento al Congresso nazionale della gioventù democristiana
Intervento al gruppo parlamentare della Democrazia cristiana
Intervento al gruppo parlamentare della Democrazia cristiana
Intervento al gruppo parlamentare della Democrazia cristiana
Dichiarazioni alla stampa
Dichiarazioni alla stampa
Intervento al gruppo parlamentare della Democrazia cristiana
Il presidente del Consiglio al segretario nazionale del Psli
Per chiarire le posizioni
Discorso in occasione del suo settantesimo compleanno
Intervento al gruppo parlamentare della Democrazia cristiana
Discorso in occasione delle celebrazioni del VI anniversario della Liberazione
Comizio elettorale
Discorso in occasione della visita alla nuova sede milanesedel quotidiano «Il Popolo»
Discorso in occasione della mostra dell’artigianato
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Dichiarazioni alla stampa
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Dichiarazioni alla stampa
Messaggio al segretario provinciale della Democrazia cristiana di Torino
L’Avanti! e Adenauer
Intervento al Convegno dei segretari provinciali della Democrazia cristiana
Intervento al Consiglio nazionale della Democrazia cristiana
Intervento alla Direzione centrale della Democrazia cristiana
Intervento al gruppo parlamentare della Democrazia cristiana
Dichiarazioni alla stampa
Considerazioni
Intervento al Consiglio nazionale della Democrazia cristiana
Togliatti e Trieste
Intervento al II Convegno nazionale delle consigliere comunali e provincialidella Democrazia cristiana
Dichiarazioni al giornale radio [sulla alluvione nel Polesine]
Radiomessaggio
Discorso per l’ottantesimo compleanno di don Sturzo
Dichiarazioni alla Rai
Oggi e domani
Discorso ai giovani all’Ateneo di Studi sociali
Intervento al Congresso dei coltivatori diretti
Discorso in occasione della cerimonia di consegna dei lotti di terra ai contadini
Discorso in occasione della Fiera internazionale agrumaria
Dalle lotte amministrative alla battaglia politica
Discorso in occasione delle celebrazioni in onore di Leonardo da Vinci
Intervento al I Convegno degli amministratori comunali e provincialidella Democrazia cristiana
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Messaggio [per l’anniversario della Rerum Novarum]
Discorso nel centro di esercitazioni di soccorso aereo
Discorso in occasione dell’anniversario del 24 maggio
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Radiomessaggio
Dichiarazioni alla stampa
Intervento al Consiglio nazionale della Democrazia cristiana
Intervista a «Il Messaggero»
Intervento al Convegno dei segretari provinciali e regionali della Democrazia cristiana
Per i caduti di Redipuglia
Discorso in occasione della V Fiera internazionale del turismo e dello sport
Discorso ai giovani dell’Accademia di studi Dc
Discorso in occasione del suo cinquantenario di azione politica
Intervista a «Il Gazzettino»
Telegramma al generale Dalla Chiesa
Messaggio al IV Congresso della stampa italiana
Intervento al VII Congresso dell’Unione internazionaledegli organismi ufficiali di turismo
Discorso in occasione dell’inaugurazione della mostra d’Oltremaree del Lavoro italiano nel Mondo
Discorso in occasione della visita alle zone alluvionate del Polesine
Discorso in occasione della celebrazione del IV novembre
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Intervento al IV Congresso nazionale della Democrazia cristiana
Intervento al IV Congresso nazionale della Democrazia cristiana
Intervista alla Rai
Una lettera dell’on. De Gasperi
Intervento al gruppo parlamentare della Democrazia cristiana
Dichiarazioni alla stampa
Dichiarazioni alla Rai
Telegramma al presidente della Camera dei deputati
Telegramma al ministro dell’Interno
Telegramma al Direttivo del gruppo parlamentare della Democrazia cristiana
Intervento al convegno nazionale cooperativistico
Dichiarazioni alla Rai
Discorso in occasione dell’insediamento del presidente del Consiglio di Stato
Intervento al VII Congresso provinciale della Democrazia cristiana
Discorso in occasione dell’inaugurazione della centrale termoelettrica
Discorso in occasione dell’attuazione del piano dodecennale agricolo
Intervento al V Congresso nazionale del Centro italiano femminile
Intervento al VII Congresso dei coltivatori diretti
Intervento al convegno dei segretari delle sezioni democristiane dell’Italia centrale
Radiomessaggio
Lettera del presidente del Consiglio ai Sindacati dei ferrovieri
Lettera del presidente del Consiglio ai Sindacati dei ferrovieri
Discorso agli «Incontri della gioventù»
Discorso ai dirigenti democristiani dell’alta Italia
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Discorso in occasione della consegna delle medaglie d’oro e d’argento ai partigiani
Discorso in occasione della consegna del primo lotto di abitazioniagli abitanti dei «Sassi»
Comizio elettorale
Discorso in occasione della celebrazione del 24 maggio 1915
Comizio elettorale
Comizio elettorale
Intervista al settimanale «Tempo»
Comizio elettorale
Dichiarazioni all’ANSA dopo le elezioni politiche
Dichiarazioni ai dirigenti romani della Democrazia cristianadopo le elezioni politiche
Intervista a «Il Messaggero»
Impegno di ieri necessità di domani
Intervento al Consiglio nazionale della Democrazia cristiana
Intervento al Consiglio nazionale della Democrazia cristiana
Dichiarazioni alla stampa
Dichiarazioni alla stampa
Dichiarazioni alla stampa
Dichiarazioni alla stampa
Intervento al gruppo parlamentare della Democrazia cristiana
Dichiarazioni alla stampa
Intervento al Consiglio nazionale della Democrazia cristiana
Intervento al Consiglio nazionale della Democrazia cristiana
Intervento al Consiglio nazionale della Democrazia cristiana
Dichiarazioni alla stampa
Discorso ai dirigenti periferici della Democrazia cristiana
Intervento alla Direzione centrale della Democrazia cristiana
Intervento alla Direzione centrale della Democrazia cristiana
Intervento all’Assemblea dei democristiani milanesi
Intervento alla Direzione centrale della Democrazia cristiana
Intervento alla Direzione centrale della Democrazia cristiana
Intervento al gruppo parlamentare della Democrazia cristiana
Intervento alla Direzione centrale della Democrazia cristiana
Intervento alla riunione degli amministratori democristianidelle aziende municipalizzate
Intervento alla Direzione centrale della Democrazia cristiana
Intervento alla Direzione centrale della Democrazia cristiana
Intervento al gruppo parlamentare della Democrazia cristiana
Intervento alla Direzione centrale della Democrazia cristiana
Il nostro cammino
Le manovre dell’Estrema
Intervento al Convegno regionale della Democrazia cristiana in Sicilia
Intervento al Convegno regionale della Democrazia cristiana in Sicilia
Parole chiare
Intervento alla Direzione centrale della Democrazia cristiana
Intervento alla Direzione centrale della Democrazia cristiana
Intervento al gruppo parlamentare della Democrazia cristiana
Intervento alla Direzione centrale della Democrazia cristiana
Non bisogna esagerare
Intervento alla Direzione centrale della Democrazia cristiana
Intervento al gruppo parlamentare della Democrazia cristiana
Intervento alla Direzione centrale della Democrazia cristiana
Intervento alla Direzione centrale della Democrazia cristiana
Noi e il comunismo in Italia
Intervento alla Direzione centrale della Democrazia cristiana
Intervento al convegno interregionale dei dirigentidella Democrazia cristiana dell’Italia centrale
Intervento alla Direzione centrale della Democrazia cristiana
Intervento alla Direzione centrale della Democrazia cristiana
Intervento al Consiglio nazionale della Democrazia cristiana
Intervento al Consiglio nazionale della Democrazia cristiana
Intervento al Consiglio nazionale della Democrazia cristiana
Nella libertà di discussione unità di conclusione e di opere
Intervento al III Convegno interregionale dei dirigenti provinciali della Democrazia cristiana dell’Italia meridionale
Intervento alla Direzione centrale della Democrazia cristiana
Intervento all’VIII Congresso dei coltivatori diretti
Intervento alla Direzione centrale della Democrazia cristiana
Dichiarazioni [sul processo Guareschi]
Intervento alla Direzione centrale della Democrazia cristiana
L’opinione mia
Messaggio al VI Convegno nazionale del Movimento femminile della Democrazia cristiana
Intervento alla Direzione centrale della Democrazia cristiana
La nostra storia
Intervento alla Direzione centrale della Democrazia cristiana
Intervento al Consiglio nazionale della Democrazia cristiana
Intervento al V Congresso nazionale della Democrazia cristiana
Intervento a conclusione del V Congresso nazionaledella Democrazia cristiana
Lettera al nuovo segretario nazionale della Democrazia cristiana
Dopo la vittoria elettorale
Telegramma al ministro degli Esteri francese
Intervista all’Agenzia «United Press»
Il presidente del Consiglio all’ambasciatore degli Stati Uniti in Italia,James Clement Dunn
Il presidente del Consiglio al ministro per la Difesa
Il presidente del Consiglio al segretario di Stato Marshall
Lettera all’ambasciatore degli Stati Uniti in Italia
Il presidente del Consiglio al ministro degli Esteri
Conversazione De Gasperi-Dunn
Dispaccio telegrafico del presidente del Consiglioal segretario generale del Congresso dell’Unione Parlamentare Europea
Il presidente del Consiglio a Nicolò Carandini
Resumé of conversation between the Honorable Alcide De Gasperiand Honorable U.D. Zellerbach
Il presidente del Consiglio agli italo-americani
Colloquio con il segretario di Stato Marshall
Il presidente del Consiglio al ministro degli Esteri
Dichiarazioni per il servizio della Stampa Cattolica Americana
Il presidente del Consiglio al primo ministro Spaak
Truman, la realtà e l’Italia
Il presidente del Consiglio al Ministero degli Esteri
Il presidente del Consiglio al Ministero degli Esteri
Lettera del presidente del Consiglio a Drapier,capo gabinetto del Primo Ministro a Bruxelles
L’Unione Europea vuole la pace
Messaggio del presidente del Consiglio alla riunionedel Consiglio Internazionale del Movimento Europeo a Bruxelles
Il presidente del Consiglio al ministro degli Esteri
Colloquio del presidente del Consigliocon il ministro degli Esteri d’Australia
Realistica politica di pace
Parole agli Italiani
Il presidente del Consiglio al ministro degli Esteri
Il presidente del Consiglio al ministro degli Esteri
Il presidente del Consiglio al ministro degli Esteri
Il presidente del Consiglio al ministro degli Esteri
Il presidente del Consiglio al ministro degli Esteri
Colloquio del presidente del Consiglio con il primo ministro del Pakistan
Nuove proposte di De Gasperi per le colonie
Il presidente del Consiglio all’ambasciatore Tarchiani, a New York
Intervista a «Le Monde»
Il presidente del Consiglio all’ambasciatore Tarchiani a New York
Agli Italiani perché ricerchino le vie dell’Europa
Discorso ai cittadini di Trieste
Il presidente del Consiglio al ministro Zellerbach, capo della missione ERP
Il presidente del Consiglio a Tremelloni,ministro delegato per la Cooperazione economica europea
Il presidente del Consiglio al ministro degli Esteri
Istruzioni per comunicato stampa
Il presidente del Consiglio per Zoppi,segretario generale degli Esteri
Messaggio per il «Daily Mail»
Il Presidente del Consiglio agli italo-americani
[Sostegno al Movimento Federalista Europeo]
Discorso su richiesta di Retinger
Per l’Unione Europea
L’Unione Europea in un giudizio di De Gasperi
Il presidente del Consiglio a Taviani
Manifesto preparato da De Gasperi per l’Europa unita
Il presidente del Consiglio al senatore V. Emanuele Orlando
Unità europea nel solidarismo cristiano
L’Italia desidera una vasta collaborazione tedesca
Il presidente del Consiglio al ministro degli Esteri a Londra
Il presidente del Consiglio al ministro degli Esteri
Il presidente del Consiglio al ministro degli Esteri
Il presidente del Consiglio al ministro degli Esteri
Il presidente del Consiglio al ministro del Tesoro
Movimento Europeo – Note per il discorso
Discorso alla Conferenza del Movimento europeo
Il presidente del Consiglio a Pacciardi
Appunto sull’incontro con Gruber
Il presidente del Consiglio al ministro del Tesoro
Il presidente del Consiglio al ministro del Tesoro
Il presidente del Consiglio all’ambasciatore degli Stati Uniti in Italia
Il presidente del Consiglio al ministro degli Esteri
Il presidente del Consiglio all’ambasciatore a Washington
Il presidente del Consiglio all’ambasciatore a Washington
Discorso agli europeisti
Il presidente del Consiglio al ministro per la Difesa
Appunti autografi sulla guerra e sulla difesa
Appunti per il Consiglio atlantico
Messaggio del presidente del Consiglio dei Ministri
Trieste
Verbale dell’incontro a Downing Street
Verbale della riunione nel Salone degli Ambasciatorial Ministero degli Affari esteri
Brindisi al pranzo di Morrison
Discorso al gruppo britannico dell’Unione interparlamentare europeaalla Camera dei Comuni
Brindisi alla colazione offerta ai membri del Governoe del Parlamento inglese all’Ambasciata d’Italia
Dichiarazioni alla stampa
Lettera all’ambasciatore d’Italia a Londra
Intervista per la televisione americana preparata da De Gasperi e Sforza
Intervista a «Paris-presse»
Dichiarazione di De Gasperi ai giornalisti dopo l’incontro con Adenauer
Scambio di brindisi tra De Gasperi e Adenauer a Villa Madama
Il presidente del Consiglio all’ambasciatore degli Stati Uniti in Italia
Il presidente del Consiglio all’ammiraglio Robert B. Carney , comandante in capo delle Forze Alleate Sud Europa, Napoli
Lettera a Sforza sulla revisione del Trattato
Intervista al «News Chronicle» di Londra
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore d’Italia a Londra
Telegramma per gli Esteri
Appunti sulla revisione del trattato
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore della Repubblica federale tedesca, Clemens von Brentano
Incontro del presidente De Gasperi con Pleven a Parigi
«Progresso Italo-Americano»
Il presidente del Consiglio al generale Marshall
Parole pronunciate dall’on. De Gasperi al pranzo offerto dal signor Winthrop Aldrich e dall’Associazione «Friends of Italy»
Il presidente del Consiglio al sindaco di Trieste
Dichiarazioni dell’on. De Gasperi all’arrivo in Canada
Appunti in vista del Consiglio atlantico
The recent elections
Discorso all’università di Ottawa
Appunti su Trieste
Discorso al Consiglio atlantico
Appunti alla conferenza di Ottawa
Dichiarazione alla stampa a Ottawa
Conferenza stampa all’Ambasciata italiana di Ottawa
Dichiarazione per ripresa cinematografica Nato
Intervento sull’adesione di Grecia e Turchia alla NATO
Dichiarazione di De Gasperi sul punto VI
Dopo Ottawa
Saluti di commiato dal Canada.
Saluto al sindaco di Detroit.
Discorso alla Foreign Policy Association
Dichiarazione al termine del discorso alla Foreign Policy Association
Saluto all’arrivo a Washington
Discorso al Congresso degli Stati Uniti
Conversations with Italian Prime Minister
Conversations with Italian Prime Minister
Conversations with Italian Prime Minister
Conversations with Italian Prime Minister
Comunicato sull’incontro Truman-De Gasperi
Discorso al National Press Club di Washington
Blair House
Conversations with Italian Prime Minister
Discorso all’Arlington Bridge
Brindisi di ringraziamento alla cena con il segretario di Stato
Telegramma di De Gasperi al presidente Einaudi
Conferenza stampa
Discorso al Municipio di Washington
Discorso all’Università Fordham
Discorso al City Hall di New York
Discorso al pranzo del sindaco di New York
Discorso al Waldorf Astoria
Dichiarazione del presidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteriagli osservatori italiani presso l’ONU
Intervista del presidente De Gasperi all’ANSA
Messaggi di De Gasperi al presidente Truman, a Barkley, Acheson e Rayburn
Il presidente del Consiglio a Pearson, ministro degli Esteri del Canada e presidente del Consiglio Nord-Atlantico
Memorandum della Delegazione italiana
Telegramma a Washington
Dichiarazione di De Gasperi sui risultati delle elezioni in Inghilterra
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri alla Rappresentanza italiana presso il Consiglio atlantico a Londra
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’Ambasciata a Parigi
Dichiarazione di De Gasperi sul discorso di Truman
Il presidente del Consiglio a Guidotti, Parigi
Appunti autografi per il colloquio con Acheson
Verbale del colloquio De Gasperi-Acheson
Discorso all’inaugurazione dell’VIII Sessione del Consiglio atlantico
Appunti manoscritti autografi relativi al discorsotenuto alla riunione del Consiglio atlantico
Consiglio atlantico. Saluto augurale
Dichiarazione durante l’VIII Sessione del Consiglio atlantico
Discorso ai rappresentanti della NATO
Il presidente del Consiglio al segretario di Stato Dean Acheson
Dichiarazione al termine dell’ultima seduta del Consiglio atlantico –VIII sessione di Roma
L’occasione che passa
Verbale della riunione dei sei ministri degli Esteridella Conferenza dell’esercito europeo
Dichiarazioni al Consiglio nazionale della Democrazia cristiana
Telegramma segreto in partenza per le rappresentanze italiane a Londra e a Parigi
Dichiarazioni in visita al Supreme Headquarters Allied Powers Europe (SHAPE)
De Gasperi illustra il grande contributo di pace per il 1952
Il ministro degli Esteri a Vittorio Zoppi, segretario generale del Ministero per gli Affari Esteri
Il futuro dell’Europa
Il ministro degli Esteri all’incaricato d’affari a Ottawa
Nota del presidente del Consiglio a Zoppi per Quaroni
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteriall’Ambasciata italiana a Parigi per l’on. Lombardo
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esterialla Rappresentanza italiana alla NATO, Londra
Il ministro degli Esteri agli ambasciatori a Parigi Bruxelles Bonn L’Aja Lussemburgo
Il ministro degli Esteri a Pacciardi
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore a Bonn
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteriper la Delegazione italiana alla Conferenza CED a Parigi
Approvazione della CED e della partecipazione tedesca
[Discorso dinanzi ai delegati]
Colloquio con il segretario di Stato Acheson
Colloquio con il ministro degli Esteri britannico Eden
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore a Parigi
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’Ambasciata d’Italia a Londra
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri a Cavalletti, a Parigi
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’Ambasciata d’Italia a Londra
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri al capo delegazione alla Conferenza CED, Parigi
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore a Bonn
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore italiano a Bonn
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esterial capo delegazione alla Conferenza CED, Parigi
Intervista cinematografica
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri al capo delegazione alla Conferenza CED, Parigi
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’ambasciatore Tarchiani
Dichiarazione dopo l’applicazione della nuova forma amministrativa per il TLT
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esterialla Rappresentanza italiana presso il Consiglio d’Europa a Strasburgo
Il ministro degli Esteri a Magistrati e Lombardo a Parigi
Dichiarazione alla stampa dopo la firma del Trattato CED a Parigi
Colloqui di De Gasperi con Pinay, Schuman ed Acheson
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’Ambasciata d’Italia a Londra
De Gasperi ai giornalisti stranieri
Amichevole comprensione
Il presidente del Consiglio e ministro degli esteri a Parigi, per Cavalletti
Colloquio De Gasperi-Spaak
Discorso al pranzo a Villa Madama in occasione della visita a Romadel generale Matthew Ridgway
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all’Ambasciata d’Italia a Parigi
Telegramma a Parigi
Telegramma a Parigi e Londra
Messaggio in occasione dell’Anniversario della Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti di America
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore a Parigi
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore a Bonn
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore a Parigi
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore a Parigi
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore a Parigi
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore a Parigi
De Gasperi ritorna da Parigi
Conferenza stampa del presidente del Consigliosui risultati della Conferenza di Parigi
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esterial segretario di Stato Dean Acheson
Dichiarazioni del presidente del Consiglio dopo la ratifica del Piano Schuman
Il presidente del Consiglio al sottosegretario Taviani
Comunicato del presidente del Consiglio al «Luxemburger Post»
[Commenti sulla situazione in Somalia]
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore a Washington
Il presidente del Consiglio a Taviani
Per l’Ufficio stampa. Trieste e il problema giuliano.
Il presidente del Consiglio dei ministri all’ambasciatore degli Stati Uniti d’America per il segretario di Stato Acheson
Memorandum of conversation
Strasburgo dal treno
Verbale del colloquio De Gasperi -Eden
Discorso del presidente del Consiglio all’Assemblea del Consiglio d’Europa
Dichiarazioni alla partenza da Strasburgo
Ritorno a Roma – Dichiarazione alla stampa
Non occorre smentire
Dichiarazione del presidente del Consiglioai giornalisti tedeschi accreditati a Roma
De Gasperi parte per Bonn – Dichiarazione ai giornalisti
[Discorso alla cena offerta da Adenauer]
Brindisi per il pranzo all’Ambasciata d’Italia.
Eventuale risposta al saluto del borgomastro di Colonia
Le radici spirituali dell’Europa
Conferenza stampa
Dichiarazioni del presidente del Consiglioal suo arrivo a Roma dalla Germania
Appunto sui colloqui con Adenauer
[Incontro con i giornalisti canadesi]
Il ministro degli Esteri all’ambasciatore a Parigi
Il ministro degli Esteri alla Rappresentanza italiana a Parigi
Brindisi al pranzo per Lord Ismay
Il ministro degli Esteri alla Rappresentanza italiana a Parigi
Dichiarazioni ai giornalisti greci
Dichiarazioni del presidente del Consiglio a Sir Victor Mallet
Dichiarazioni alla partenza per Parigi
Discorso alla riunione inaugurale della sessione ministerialedel Consiglio atlantico
Dichiarazioni del presidente del Consiglio italiano
Dichiarazioni del presidente del Consiglio italiano
Colloquio dell’on. De Gasperi, presidente del Consiglioe ministro per gli Affari Esteri, con il segretario di StatoAcheson all’Ambasciata americana di Parigi
Dichiarazioni del presidente del Consiglio italiano
Dichiarazioni ai giornalisti al termine della conferenza di Parigi
De Gasperi riconferma i vincoli di amicizia fra l’Italia e la Turchia
Discorso al pranzo ufficiale offerto dal Governo greco
Incontro De Gasperi-Papagos
Discorso alla Casa d’Italia
Conferenza stampa di De Gasperi ad Atene
Intervista di De Gasperi a «Il Popolo»
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri alla Rappresentaza italiana a Parigi
Il ministro degli Esteri a Cavalletti
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri a Georges Bidault
Il presidente del Consiglio e ministro per gli Affari Esterial presidente degli Stati Uniti
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri alla Delegazione CED
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri alle Rappresentamze italiane, Parigi, l’Aja, Bruxelles, Lussemburgo, Bad Godesberg per Delegazione CED
Il ministro degli Esteri all’Ambasciata d’Italia a Parigi
L’entrata in vigore del «Pool» carbosiderurgico
Il ministro degli Esteri all’Ambasciata d’Italia a Parigi
[Benvenuto ufficiale alla riunione dei Sei ministri degli Esteri della CED a Roma]
De Gasperi risponde alle domande dei giornalisti
Appunto. Relazione riassuntiva sui lavori della riunionedei Sei ministri degli Esteri della Comunità europea
Intervista a «Europa Federata»
Riunione De Gasperi-Bidault
Conferenza stampa Bidault-De Gasperi
In morte di Stalin
Lettera del presidente del Consiglio al segretario di Stato Dean Acheson
Risposta ad Adenauer
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esterialla Delegazione italiana presso la CED
Saluto all’ambasciatore Bunker
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esterial presidente Georges Bidault, ministro degli Esteri francese
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri alle Rappresentanze italiane a Bruxelles, Bonn, Parigi, Lussemburgo, L’Aja
Dichiarazione sul discorso di Eisenhower
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri alla Delegazione CED
Dichiarazioni al Consiglio atlantico
Intervista a favore della Comunità politica europea
Appunto-riassunto delle dichiarazioni fatte dai Sei ministridella Comunità europea circa alcuni problemi sostanziali posti dal progetto di Trattato CED
Intervista del presidente del Consiglio a Robert Kleiman,dello «U.S. News & World Report»
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esterialla Rappresentanza italiana a Parigi
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri alle Rappresentanze italiane a Parigi, Bad Godesberg, Bruxelles, L’Aja, Lussemburgo
Telegramma a Parigi
Il ministro degli Esteri alle Rappresentanze a Bonn, Bruxelles, L’Aja, Lussemburgo
Colloquio De Gasperi-Luce
Appunto sulla riunione dei Sei ministri degli Esteridella Comunità europea
Colloquio del presidente De Gasperi col ministro Selwyn Lloyd
Il ministro degli Esteri alle Rappresentanze a Parigi, Bad Godesberg, Bruxelles, L’Aja, Lussemburgo
Ai colleghi ministri degli Esteri in preparazione dell’incontro di Baden Baden
Dichiarazioni ai rappresentanti esteri sulle elezioni italiane
Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteriall’Ambasciata d’Italia a Parigi
Intervista sul caso Beria
Idee circa la posizione italiana in merito al prossimo congressodell’Aja per il Movimento Federalista Europeo
Il problema spirituale e culturale dell’Europa considerato nella sua unità storica,e i mezzi per esprimere tale unità in termini attuali
Il presidente del Consiglio a chiusura dei lavori della Tavola Rotonda
Il presidente del Consiglio sui lavori della Tavola Rotonda
La Communauté européenne n’est pas une utopie
Il movimento operaio e l’Europa
Prefazione a «Europa Aeterna» di Zurigo
Al Movimento Federalista Europeo
Common errors
Appunto di De Gasperi sull’incontro con il cancelliere Adenauer
La nostra patria Europa
Discorso del presidente Alcide De Gasperi
L’attitude européenne envers le communisme
La Comunità carbo-siderurgica pietra angolare della nuova Europa
Discorso preparato da De Gasperi da tenersi all’Università di Sankt Gallen
Le vestigia della storia - Elegia della polentaLa cura di Franzensbad
I primi giorni di un accampamento
I loro sogni…
Alla vigilia delle elezioni germaniche. La politica collaborazionista del centro
Lettera aperta a padre Gemelli
Testamento politico
Lettera aperta a padre Gemelli
Roma, 22 agosto 1926
«Idea Popolare», pp. 1-2; firmato con un asterisco .
Nel documento che segue De Gasperi confuta l’opinione espressa da padre Agostino Gemelli secondo cui i politici cattolici non avevano tenuto in sufficiente considerazione l’ispirazione religiosa; con espressioni misurate ma molto nette, De Gasperi affronta il tema del rapporto tra confessionalità e impegno politico. Centro della sua argomentazione è l’esperienza dei popolari italiani nel momento dello scontro con il regime fascista; egli rivendica l’autonomia politica del Partito popolare nei confronti della Chiesa, ricorda i sacrifici personali di molti perseguitati dal regime ed attacca l’atteggiamento ambiguo e gli equilibrismi che caratterizzavano parte della stampa cattolica nei confronti del governo fascista.
Sconfitte politiche e tonalità religiosa – Probabili sorti di un partito clericale – L’integralismo cattolico dei popolari e la vecchia scuola intransigente – Religiosità e maturità politica – Il malvezzo degli odierni cattolici – La sorte di Thrasea – Il codice della vecchia intransigenza e lo stile dei cattolici della prima maniera. Rispettoso delle necessarie distinzioni e dei limiti imposti, ad ogni campo di azione, mi sarei ben guardato d’interloquire a proposito del Suo articolomanifesto per i corsi di Castelnuovo Fogliani e mi sarei limitato ad ammirare e plaudire a codest’altra sua meravigliosa iniziativa, se nel prelodato articolo si parlasse solo di Azione Cattolica; ma Ella vi fa anche, sia pure di passaggio, un diretto riferimento alla politica, quando scrive: «L’AC, per essere efficace, ha poi bisogno di una atmosfera intensamente religiosa. Quante volte ci siamo scostati da questo ideale, altrettante volte abbiamo sbagliato strada; e dolorose esperienze ce l’hanno dimostrato… Come si è convertito chi ha deriso me e l’Olgiati , quando, anni or sono, anche a proposito di azione politica, dicevamo (e fummo purtroppo profeti) che anche l’azione politica dai cattolici non può farsi senza una profonda tonalità religiosa, se vuol essere efficace e duratura». Caro P. Gemelli , io non intendo affatto di ridiscutere in tesi la polemica di Bologna sul cosiddetto «carattere confessionale» del Partito, tesi veramente ch’Ella, in un’epoca in cui quasi tutti i partiti similari d’Europa (in parte anche nel Belgio) hanno abbandonato tali insegne e in Italia trionfa il motto dell’al di sopra e al di fuori, avrebbe certo maggiori difficoltà a sostenersi che nel ’19; e molto meno mi sognerei di negare che anche per le pubbliche attività coltura, convinzione e pratica religiosa siano premesse indispensabili, quello che nego però è il fatto storico ch’Ella sembra, colle Sue parole, di voler affermare. Nego cioè che il PPI non abbia svolta un’attività efficace e duratura, perché, sbagliando strada, gli sia venuta a mancare la tonalità religiosa; nego cioè che l’attuale paralisi del partito sia dovuta ad una mancante o diminuita cattolicità. La cosa invero appena formulata in termini precisi, appare così ovvia che indovino già la Sua interruzione per dirmi che non intendeva arrivare a tale conclusione. E allora mi permetta che non per Lei, ma per taluno che potesse aver male interpretate le Sue parole, aggiunga alcune considerazioni. 1. Se la dolorosa esperienza del partito dovesse riferirsi alla sua mancata compattezza, al distacco cioè di alcuni capi e sottocapi, rispondiamo essere troppo chiaro che tale sfaldamento non è dovuto alla mancata cattolicità, perché oggi come ieri, tanto i popolari, rimasti fedeli alla bandiera, quanto coloro che preferirono seguirne un’altra, riaffermano le loro convinzioni religiose ed anzi i clerico-fascisti (il nome non vuol suonare offesa) vantano tra i propri uomini alcuni d’indiscussa cattolicità e taluno anzi che nell’apologetica giornalistica godeva buona fama. 2. Se poi lo sbagliar strada dovesse consistere nel non aver costituito un partito clericale vecchio tipo, un partito cioè, che avesse non messo in prima fila – perché ciò in quanto le particolari condizioni italiane consentivano, anche il PP sempre fece – ma concentrato ogni sua attività nelle questioni scolastiche e dei rapporti fra Chiesa e Stato, ci basti osservare che, in tal caso, il partito governativo a molto minor torto e più rapidamente, appena varata la riforma scolastica e compiuto il tentativo di risolvere la questione ecclesiastica, avrebbe trovato modo di proclamare esaurita la funzione del PPI – proprio come Bismark che, appena cessato il Kulturkampf ebbe a dire: Ed ora il Centro che ci sta più a fare in Germania? 3. Non è poi un mistero che taluno dei transfughi del PP, per coonestare il passaggio all’altra sponda, soleva tirar fuori dal portafoglio certe lettere, gelosamente custodite, di alti prelati, i quali consigliavano al destinatario che per il bonum commune e il bene della religione abbandonasse il programma e la direttiva integralista del PP per assumere un atteggiamento di maggior opportunità contingente. Oh, allora come si fa ad accusarci ad un tempo d’integralismo intransigente e di tiepidezza verso i principi cattolici? La verità è che le direttive popolari, per le quali ci siamo battuti fino ai limiti del possibile, sopportando non lievi sacrifici e pagando abbondantemente di persona, non erano e non sono altro che gli immortali principi cattolici, proiettati nelle condizioni concrete della società politica italiana del Dopoguerra; e l’unico rimprovero che ragionevolmente un uomo pratico avrebbe ragione di muoverci sarebbe quello di essere stati eccessivamente cattolici ed inflessibilmente intransigenti, giacché invece di nasconderci dietro il comodo paravento del bonum comune e della secolare adattabilità della Chiesa rispetto a tutti i regimi, abbiamo difeso il concetto cristiano legge per legge, provvedimento per provvedimento e lo abbiamo sovratutto difeso nel combattere un sistema, una dottrina e una pratica politica che a tale dottrina si ispira. Se abbiamo sbagliato strada, di chi la colpa? Io penso, caro P. Gemelli, che il PPI, nonostante le apparenze e benché non abbia voluto assumere carattere «confessionale» (uso la parola nel suo significato – improprio – che oramai è di voga) sia stato e sia più che non si sospetti, l’erede di quell’integralismo religioso e sociale che i nostri padri, quelli dell’azione cattolica di vecchia maniera, avevano predicato e praticato nei famosi tempi dell’intransigenza. Sarebbe agevole dimostrare che i popolari null’altro hanno difeso e sostenuto che i postulati degli antichi congressi cattolici italiani. Solo che, organizzandosi in partito politico, hanno dovuto svolgere e difendere un programma politico, un programma ispirato dal Cristianesimo, ma ingranato colle esigenze sociali presenti e che ha naturalmente il difetto di non poter essere cambiato da oggi a domani, come una camicia, tanto che sia buono ieri per le costituzioni democratiche e domani per le dittature. La Chiesa, è vero, come società religiosa, può trovare il fatto suo con ogni regime, ma il politico cattolico, buono a tutti gli usi e che sappia fare tutte le politiche non s’è trovato ancora; e quando si credesse di averlo scoperto, grattatelo e sotto, invece del cattolico trovereste l’immortale «Girella» di Beppe Giusti . Ond’è, caro P. Gemelli, che se mi fosse lecito condurre fino in fondo tale discussione, io la concluderei col dimostrare che quello che è necessario per i cattolici italiani – salva sempre la preminenza della coltura e pratica religiosa – è sovratutto un corso di politica cattolica, un corso nel quale si insegnino non solo i principi lontani, ma le direttive concrete, stabilendo nettamente fino a dove arrivi l’ispirazione cristiana e quindi fino dove debbasi legittimamente invocare l’autorità della Chiesa e ove invece incominci la libera e soggettiva applicazione, diversa secondo i luoghi e i tempi, e tale da implicare soltanto la responsabilità dei cattolici di un dato luogo e di una data epoca, organizzati in un partito politico. Un tale corso finirebbe certo col dimostrare che ai cattolici italiani in genere e forse anche a molti popolari, è mancata non la religiosità, ma la maturità politica. Ma qui Lei, a ragione, mi opporrebbe che al Castello Fogliani ci si raduna per cose eccelse che stanno al di fuori e al di sopra dei partiti, ed io in verità non ho nulla da opporre. Tuttavia, poiché ho la penna in mano e Lei, molto opportunamente, ospiterà anche un corso per i giornalisti cattolici, mi permetta di richiamare la Sua attenzione sopra una particolare esigenza che oggi si impone tanto a chi sta entro come sopra i partiti. Ella avrà notato che il male più grave che minaccia di guastare oggi il costume dei cattolici italiani è l’insincerità. In privato si critica a tutto spiano la direttiva della Presidenza dell’AC, in pubblico la si esalta. A quattr’occhi si bollano a dovere certi contorcimenti acrobatici della stampa, in pubblico si citano con sommessa venerazione gli stessi periodici, che sono sempre «gravi» ed «autorevoli». Il cosiddetto adattamento poi alle circostanze presenti si va compiendo senza dignità e talvolta fra ipocriti accorgimenti ed esibizioni servili. Viva la faccia di p. Pistelli e di mons. Faloci che hanno preso decisamente e per tempo la loro via: ma certi discorsi, certi brindisi, certi articoli di cattolici, i quali − preti, frati o laici che siano − pensano notoriamente in senso contrario, meritano di venir raccolti in un volume dal titolo: «La spirale dei cattolici italiani». E leggendo in qualche giornale di nostra parte quelle frasi contorte e quei periodi così equilibristicamente dosati d’imparzialità fra le ragioni della giustizia e quelle della paura, viene fatto di pensare a quello sventurato Thrasèa, il quale benché in Senato fosse, come ricorda Tacito, silentio vel brevi assensu priores adulationes transmittere solitus , non potè evitare di essere considerato fra gli oppositori, e come tale condannato. Ora chi scrive si fa lecito sperare che durante il corso ai giornalisti cattolici ci sarà anche una lezione sullo stile della stampa cattolica, il quale si compendi in codest’alternativa: o dire lealmente, dignitosamente quello che s’ha a dire, o tacere. Tacere liceat: nulla libertas minor a rege petitur, invocava già il pagano Seneca; e non si capisce perché i Cristiani debbano esigere di meno. Mi permetto inoltre di suggerire che nella biblioteca del Corso non manchi un certo libretto che, com’Ella ricorda, fece a suo tempo grande rumore e venne dai nostri padri considerato per lungo tempo il codice dell’intransigenza cattolica: voglio dire «Il Liberalismo è peccato», di mons. Sardà, tradotto e raccomandato in Italia da p. Zochi e ripetutamente pubblicato dalla Civiltà Cattolica. A dir vero, si tratta di roba della passata generazione, e dopo quello che è accaduto, dal Gentiloni in qua, potrà ritenersi superato. Ma ogni volta che a noi politici si fa rimprovero di aver abbandonato l’integralismo dei vecchi e di non prendere più ad esempio la loro rigidità di principio e di stile, ci viene la tentazione di riprendere in mano quel prontuario e di vedere capitolo per capitolo come pensavano e come scrivevano i cattolici intransigenti di fronte alla corrente politica allora dominante. Oh, allora di fronte al liberalismo, che lasciava la libertà di scrivere, si procedeva coll’inesorabile bisturi del vivisettore! Nessun tendine del corpo sociale rimaneva coperto, nessun cantuccio restava inesplorato; e si stanavano dalle più remote trincee non solo i liberali propriamente detti, ma anche i cosidetti liberali cattolici, e si scriveva un capitolo «sulle varie maniere con che senza essere liberale, può tuttavia un cattolico farsi complice del liberalismo» e si fiutavano «i segni e i sintomi» dell’infezione e si dettavano in un altro capitolo «le regole di prudenza cristiana che il cattolico dabbene deve osservare nel suo tratto coi liberali» e perfino, trattandosi di necessarie relazioni con famigliari e con superiori, si inculcava di «obbedire in tutto ciò che alla fede e alla morale cattolica non si opponga; ma ribadire ogni giorno il proposito fermo di negar obbedienza a chiunque si scosti comechesia dalla integrità del Cattolicesimo». C’è poi il capitolo XXX, il quale stabilisce «che si abbia a pensare delle relazioni che il Papa mantiene co’governi e con persone liberali», e, dimostrato che la Chiesa ha diritto «di giovarsi di tutte le industrie delle quali si vale una diplomazia onorata», si conclude così: «E che? Dà sanzione al Corano la Chiesa, quando tratta da potenza a potenza coi seguaci del Corano? Approva la poligamia, quando riceve doni e ambasciate dal gran Turco?». È notorio tuttavia che anche in quei tempi ai cattolici intransigenti si muoveva il rimprovero di mancare di carità cristiana verso i loro avversari. Una volta la Civiltà Cattolica perdette la pazienza e, attingendo largamente da un altro opuscolo polemico dell’epoca, citò in difesa del suo stile tutti i più antichi ed autorevoli scrittori cristiani, da S. Tommaso a S. Agostino, che per alcuni «traviati raccomandava un trattamento di caritatevole asprezza», da S. Girolamo, Basilio, Ilario, Atanasio, Ireneo, S. Clemente fino al dolce S. Francesco di Sales, il quale affermava «essere carità il gridare al lupo quando è tra le pecore, anzi in qualunque luogo egli sia». Ora noi siamo ben lontani dal ritenere che il prelodato tomo possa tale quale, venir risquadernato per combattere la corrente che domina oggi il pensiero e la politica degli italiani; e perciò è superfluo che i moralisti vengano avanti colle debite distinzioni che hanno in pronto. Diciamo anzi in genere che le nostre simpatie per tale metodo sono piuttosto limitate. Chiediamo tuttavia a chi sa più di noi se, in confronto dei metodi di allora, l’odierno equilibrismo possa venir comunque giustificato col richiamo al comma che la Chiesa non intende obbligare sub gravi incommodo. Ma che dite allora di quei popolari che per tener fede ai loro principi, hanno sacrificato danari, relazioni e posizione sociale? Che dite di quei poveri operai che hanno abbandonato il paese natio? Ecco, è in questo spirito di sacrificio, caro P. Gemelli, in questa fedeltà disinteressata, della quale risplenderanno un giorno gli esempi, che sta la forza presente e futura del PPI: e questa è corrente viva e purissima di Cristianesimo integrale. A quei cattolici che vogliono essere «superiori ai partiti», ma contemporaneamente fanno della politica, cantando misericordiosamente le esequie al PPI io oppongo la fede robusta e provata della nostra gente. Salivamo recentemente in piccola schiera a S. Pietro e sulla gradinata ci venne incontro un popolano: egli mi riconobbe e mi presentò rapidamente la moglie e i figli che stavano con lui; ma io non ricordavo il suo nome. Allora il bravo romano aperse sul petto la camicia e mi mostrò lo stemma del partito che portava sul cuore, e non disse altro. Noi gli stringemmo la mano in silenzio, con le lacrime agli occhi. C’era altro da dire? Lo stesso silenzio noi invochiamo da quegli scrittori cattolici che in un momento, in cui le nostre bandiere devono restare ammainate, s’aggirano, filosofando, sul campo di battaglia. È ben inteso che fra codesti sofisticati strateghi non va collocato quell’ammirevole uomo d’azione che è P. Gemelli, ma egli sta in troppa considerazione anche fra i cattolici di cui sopra, perché non cogliamo l’occasione di pregarlo, proprio lui, di volersi far interprete del nostro sommesso desiderio. Che le prefiche e i necrofori non abbiano fretta: a suo tempo seppelliremo i morti e faremo l’appello dei vivi e allora constateremo quanti popolari e quanti… cattolici si trovino fra i vivi e quanti e quali fra i morti. *.